Weekend a Torino, tra miti e magie un salto nell’esoterico

thumb image

Città dalle mille sfaccettature, Torino è uno dei poli principali del turismo italiano, in grado di offrire servizi diversificati per trascorrere un weekend totalmente improntato sulla cultura e sul divertimento.

I musei di Torino e i punti di interesse intorno ai quali costruire un itinerario ricco di luoghi suggestivi da visitare sono numerosi, così come è possibile pianificare un itinerario all’insegna del divertimento puntando su un programma sempre aggiornato di eventi musicali, artistici, culturali o percorsi enogastronomici.

Il capoluogo piemontese, che presenta un’enorme varietà di stili e linguaggi, è specchio di un passato segnato dalle conquiste da parte di popoli lontani portatori di leggende e magia sulla cui base è possibile costruire un terzo itinerario ad hoc, in chiave esoterica.

Eh si perché la città, percorsa da tunnel e grotte sotterranee, è considerata, da molti appassionati di esoterismo, il polo di due triangoli: uno di magia bianca insieme a Lione e Praga ed uno di magia nera con Londra e San Francisco. Il motivo della credenza fa capo alla sua stessa posizione geografica, che la vede situata nel mezzo di un flusso di energie che si incontrano sul 45°parallelo, segnato dall’obelisco posto in Piazza Statuto.

Considerata il cuore nero di Torino, Piazza Statuto si trova nella parte occidentale cittadina (dove tramonta il sole) ed ospita la Fontana di Frejus, per gli appassionati “l’entrata per l’inferno”. Il luogo è famoso anche perché centro di tragiche vicende, a partire dalle uccisioni e sepolture che ha ospitato fin quando è stata sede del patibolo, poi spostato nel famoso Rondò della Forca, nome che indica un punto preciso tra corso Regina Margherita e corso Valdocco.

Piazza Castello è al contrario punto nevralgico del polo di magia bianca, il cui epicentro di energia positiva si troverebbe proprio dove sorge Palazzo Reale. Il confine tra bene e male sarebbe qui rappresentato dal cancello del Palazzo, posto tra le due statue equestri dei dioscuri Castore e Polluce.

Accanto a Palazzo Reale anche la Mole Antonelliana sembra essere centro di un’energia positiva in grado di irradiare l’intera città, così come il Duomo, luogo in cui è conservata la Sacra Sindone.

E ancora i posti “magici” di Torino riguardano Piazza Solferino, sede della Fontana Angelica, monumento legato alla massoneria e ai suoi simbolismi; le Grotte Alchemiche sotto Palazzo Madama, predilette dagli alchimisti; e la Chiesa della Gran Madre, sotto cui, secondo una leggenda, sarebbe sepolto il Sacro Gral, e le cui statue sono legate alle profezie di Nostradamus, consigliere speciale alla corte dei Savoia.

Infine, anche il celebre Museo Egizio è per gli studiosi di occulto avvolto da un alone di magia: diversi dei reperti qui conservati si pensa siano dotati di energie positive e negative, rendendo il museo territorio di scontro tra bene e male.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Discover Car
Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie