L’isola che diede i natali a Napoleone Bonaparte ha una bellezza che incanta fin dall’antichità. Tra un Mediterraneo cristallino, parchi naturali, borghi pieni di vita e stradine intrecciate, è una destinazione perfetta per tutti
La Corsica è una delle destinazioni più affascinanti per chi desideri quel genere di vacanza “all inclusive” nel senso di una proposta che spazi da un mare bellissimo con spiagge cristalline ai parchi naturali, dalla storia alla suggestione di antichi borghi e panorami magici e trascorrere così le tue vacanze in Corsica.
Indice dell'articolo:
La Corsica è cara?
Pur non essendo un’isola grandissima (ha una superficie di circa 8 mila km quadrati), quella che un tempo apparteneva anche politicamente all’Italia, è bagnata dal Mediterraneo di cui rappresenta la quarta isola in termini di estensione, dopo Sicilia, Sardegna e Cipro.
A chi è convinto che l’isola francese sia costosa e inaccessibile, rispondiamo che non è così. Tenendo conto che in estate non si può pretendere una vacanza completamente “cheap” è certo che si trovano buone offerte anche nella stagione più turistica.
8 consigli per le vacanze in Corsica
In questo articolo vi riporteremo qualche consiglio utile, curiosità e indicazioni sia per decidere di prenotare questa destinazione che per orientarvi una volta arrivati.

Uno dei borghi della Corsica (Foto © Canva).
1. La Corsica e il Covid-19
Siete preoccupati per la situazione causata dal Coronavirus? Di sicuro è opportuno essere prudenti dovunque si vada ma va detto che trascorrere le vacanze Corsica non rappresenta un pericolo per la salute. Tutte le attività (alberghi, ristoranti, bar e locali in genere) hanno adottato tutte le precauzioni per evitare assembramenti e garantire la tutela sanitaria.
Tavoli distanziati, accettazione di sole 10 persone per tavolo, sanificazione e altri presidi assicurano la serenità dei vacanzieri ai quali viene raccomandato di rispettare le regole diramate dalle autorità e dall’OMS in generale.
2. Traghetti per la Corsica
Per raggiungere l’isola dall’Italia i collegamenti, diurni e notturni, sono molto frequenti nel corso della giornata e della settimana.
I traghetti Corsica partono da Liguria e Toscana mentre, nel periodo estivo, anche dalla Sardegna e dall’Isola d’Elba. Viaggiando di giorno, la traversata è più rapida che di notte.
3. Attività sportive ed escursioni
Se il relax è uno dei fiori all’occhiello offerti da una natura generosa e accogliente, la Corsica è un paradiso anche per chi ama lo sport e le escursioni. Accanto alle lunghe nuotat, infatti, si possono praticare la pesca subacquea e il windsurf .
Si suggerisce di portare scarpe comode per addentrarsi lungo uno dei tanti sentieri dell’isola che si sviluppano tra le montagne e che si possono percorrere anche a cavallo, in mountain bike, moto o quad.
Nella parte meridionale, meritano una visita la Riserva naturale di Scandola, il massiccio di Bavella, il sito preistorico di Filitosa, le isole Sanguinarie, le città di Bonifacio e Ajaccio nonché il centro storico di Sartène (o Sartena).

Una escursionista in Corsica (Foto © Canva).
Molto suggestivi per le passeggiate, sono i villaggi del nord della Corsica tra le rocce della Balagna, le falesie di Capo Corsica, i laghi e i rilievi montuosi. Da visitare sicuramente la vecchia capitale Corte, gli antichi porticcioli, i quartieri di Bastia e le gole della Restonica.
Uno dei percorsi escursionistici più noti (e impegnativi) è il GR20: 180 km e oltre 2000 metri di dislivello nel tratto che va da Calenzara a Concado. Due sentieri più agevoli, invece, sono quello che va da Cargese a Calenzara (detto Mare e Monti del Nord) e da Posticcio a Propriano (Mare e Monti Sud).
4. Nord o Sud? Le spiagge da scegliere
Le montagne e il verde sono due elementi naturali che non mancano in Corsica. Le vette arrivano fino a 2700 metri e i parchi naturali coprono un terzo dell’isola. La costa si estende per circa 1000 km.
Le spiagge più confortevoli si trovano nella parte meridionale dell’isola dove le scogliere sono bianche e levigate dal mare e dall’erosione salina, con tante calette di sabbia di granito.
A nord la costa è più frastagliata con rocce a picco sul mare, spiagge con sassi neri oppure con scogli; qui il contesto è più selvaggio, le spiagge più ribelli (si vedano le coste rocciose con pareti a picco di Capo Corsica) e forse meno comode per le vacanze con bambini ma anche più avventurose e con prezzi più convenienti rispetto al sud.
5. Le spiagge più belle della Corsica
Sarebbe impossibile parlare di tutte le belle spiagge della Corsica, ognuna ha proprie peculiarità e meriterebbe di essere scoperta. Riporteremo quindi le più famose.
Sono da apprezzare quelle intorno a Bonifacio come Rondinara (a 18 km), Santa Giulia (nella zona più turistica e con sabbia bianca), la Spiaggia di testa, la Spiaggia della tonnara, la Cale di Stagnolu e di Paraguanu, l’arcipelago di Lavezzi, la spiaggia di Piantarella e di Calalonga.
Le spiagge di Santa Manza e Maora distano circa 10 chilometri da Bonifacio; quelle di Palombaggia e Tamariccio si trovano verso Portovecchio e spesso sono poco affollate. Dopo Porto Vecchio, si possono scoprire la baia di Stagnolo e la spiaggia di San Cipriano fino a Pinarellu.
Tour della Riserva naturale di Scandola
6. Le città della Corsica da non perdere
Sono 4 le città che meritano di essere visitate in Corsica: Bonifacio, Ajaccio, Calvi e Porto vecchio.

La città di Bonifacio (Foto © Pixabay).
Bonifacio si trova nel sud del paese e il suo borgo, fatto di stradine antiche, si affaccia sul mare. Ajaccio non è famosa solo perché vi nacque Napoleone ma anche per le sue spiagge di sabbia bianca, la vegetazione lussureggiante, i tanti musei e gli edifici religiosi.
A nord della Corsica, Calvi è la destinazione perfetta per le famiglie in vacanza: oltre ad un bel mare offre tranquillità, servizi efficenti, locali e spiagge attrezzate per bambini. Giovani e predisposti alla movida, potranno scegliere Porto Vecchio, la cittadina che non dorme mai: di giorno c’è il mare con la sua purezza, di notte i locali e le discoteche affollate.
7. Dove dormire in Corsica
L’isola offre un ampio ventaglio di strutture ricettive, per tutte le tasche e per ogni tipologia di turista. Quindi hotel, resort, residence ma anche B&B, agriturismi, e campeggi. I prezzi variano in base alla categoria e alla distanza dal mare.
Alcuni consigli su dove dormire in Corsica
8. Cosa si mangia in Corsica

Salumi e formaggi corsi (Foto © Canva).
La gastronomia corsa è fortemente influenzata sia dalla sua storia che dall’ambiente pedoclimatico. Ritroviamo, quindi, un miscuglio di prodotti di mare e di terra, formaggi e salumi prodotti tra le montagne ma anche pesce e ostriche.