Qualche spunto per trascorrere la giornata di Pasqua a Venezia

thumb image

Per un breve viaggio durante le vacanze pasquali, Venezia potrebbe rivelarsi una meta particolarmente allettante.

La Pasqua è una festa importante in tutta Italia, ma a Venezia ha una particolare magia grazie alla sua bellezza e alla sua cultura unica. In questa città affascinante, ci sono molte tradizioni pasquali da scoprire.

La messa di Pasqua

La messa di Pasqua è uno degli eventi più importanti della festività di Pasqua a Venezia. La messa si tiene nella Basilica di San Marco, uno dei luoghi più suggestivi della città, con le sue mosaici dorati e le sue colonne di marmo. Questa messa è molto solenne e coinvolge la partecipazione di tutto il clero veneziano.

La gastronomia pasquale

La gastronomia pasquale a Venezia è ricca di piatti tradizionali. Tra i più famosi ci sono le frittelle di riso, dolci fritti ripieni di crema pasticcera, e il pasticcione di Pasqua, una torta ricca di mandorle e frutta secca. La colazione di Pasqua è un momento speciale, poiché spesso si mangiano le uova sode decorate e la colomba, un dolce a forma di colomba simbolo della pace e della rinascita.

Pasqua a Venezia: l’arte

Partiamo con la Galleria internazionale d’arte moderna, ubicata all’interno del Palazzo di Ca’ Pesaro, nel sestiere di Santa Croce. Qui è possibile ammirare le collezioni relative alle prime Biennali di Venezia, che includono alcuni capolavori di Klimt, Kandinsky,  Chagall, Klee, Matisse e De Chirico. Negli spazi dello stesso edificio potete visitare anche il Museo d’Arte Orientale, che custodisce una delle più importanti collezioni mondiali di arte giapponese del Periodo Edo.

Proseguiamo con la Collezione Peggy Guggenheim, nel museo di Palazzo Venier dei Leoni, che ospita appunto la collezione personale della celebre collezionista statunitense. La raccolta di opere d’arte comprende importanti testimonianze relative ai principali movimenti artistici del XX secolo: Cubismo, Futurismo, Pittura Metafisica, Astrattismo europeo, Surrealismo ed Espressionismo Astratto, in primis.

Un’altra collezione di rilevanza internazionale è quella custodita dal Museo Civico di Palazzo Grassi. Si tratta della meravigliosa Collezione di François Pinault, che racchiude i contributi degli artisti più significativi dell’Arte Povera, del Minimalismo, del Post-minimalismo e della Pop Art, tra cui figurano i grandi nomi di Andy Warhol, Carl André, Bertrand Lavier, Charles Ray e Takashi Murakami.

Infine, cercate di non farvi mancare una sosta al Museo Archeologico Nazionale, situato presso le Procuratie Nuove di Piazza San Marco, dov’è possibile accedere a un’imponente raccolta di sculture, oggetti, ritratti, iscrizioni e monete, risalenti all’epoca greca e romana.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Discover Car
Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie