È a Martina Franca, tempio del barocco, che il Festival Valle d’Itria giunge alla sua trentottesima edizione. In questa splendida cittadina, dove vicoli e piazzette sono già di per sé un teatro a cielo aperto, musicisti, critici e appassionati d’opera si danno appuntamento ogni estate per assistere e dar vita a spettacoli rari e proposte uniche nel loro genere, grazie al Festival della Valle d’Itria, che dal 1975 presenta titoli inediti ed un cartellone ricco di eventi.
Dal 14 luglio al 2 agosto, ventinove appuntamenti con la musica, il teatro, il cinema, il talento, nelle diverse, splendide cornici del Festival: lo storico cortile del Palazzo Ducale, il prezioso Chiostro di San Domenico, restituito al suo splendore da un recente restauro, e il piccolo Teatro Verdi di Martina, oltre all’Auditorium “Paolo Grassi” di Cisternino, all’Abbazia della Madonna della Scala e alla Basilica di Santa Maria di Barsento di Noci, per alcune significative trasferte nel territorio della Valle d’Itria.
Le note s’innalzeranno dai siti più affascinanti e suggestivi del centro storico per fare da sottofondo all’armoniosa Valle d’Itria avvolgendola in un abbraccio virtualmente.
Un appuntamento irrinunciabile per chiunque abbia bisogno di allontanarsi dal caos cittadino e rieducare lo spirito all’armonia dell’arte e della natura, partendo dall’udito in un percorso rigenerante per tutti i sensi, nel perdersi e ritrovarsi tra i profumi e gli scorci di panorami suggestivi dove i Trulli trovano il loro naturale posto in una vegetazione dominata dagli olivi della caratteristica masseria Puglia.
Un percorso rieducativo e rigenerante da poter apprezzare appieno vivendo nel tipico agriturismo Puglia dove le atmosfere rurali vizieranno infine anche il gusto.