Se amate le passeggiate tra i sentieri e le valli di montagna, non potrete perdere i due speciali appuntamenti organizzati in Valle Camonica sabato 28 maggio e 11 giugno.
Torna infatti #GrandiMani, iniziativa che intende far conoscere il territorio della Valle attraverso suggestive esperienze on e off-line. L’evento è infatti legato alla nascita di www.valledeisegni.it, sito esperienziale che permette agli utenti di creare un segno digitale grazie al quale accedere online a numerosi contenuti i relativi alla Valle Camonica, e che offre poi la possibilità sul territorio, di partecipare a eventi e iniziative particolari.
E questa volta al centro del programma ci sono proprio due escursioni da percorrere a piedi tra i sentieri della Valle insieme a due grandi narratori italiani: Davide Sapienza e Gianni Biondillo. Saranno loro a raccontare ai partecipanti storie e leggende segrete della Valle Camonica e a far riscoprire tutto il fascino delle incisioni rupestri.
Per gli appassionati di tecnologia, le escursioni in Valle saranno anche un’ottima occasione per scoprire e testare Be AR, originale app che consente l’accesso in realtà aumentata a tutti i luoghi di interesse della zona.
Basterà scaricare, gratuitamente, Be AR per accedere a una serie di contenuti georeferenziati attivabili tramite apposite icone localizzate in diversi punti della zona e così scoprire opere d’arte, segni rupestri, storie contemporanee ma anche vigne, malghe e boschi….
L’esperienza di #GrandiMani comincia sabato 14 maggio con “Camminando con Davide Sapienza alla scoperta della Valle dei Segni”.
Ecco tutte le info per partecipare:
Percorso: dal Parco archeologico di Luine, situato nel comune di Darfo Boario Terme e custode delle incisioni rupestri più antiche della Valle Camonica, ci si introduce nella forra spaventosa del torrente Dezzo, per tornare a respirare l’aria luminosa nella grande culla del Lago Moro.
Appuntamento: sabato 28 maggio ore 10,00 all’ingresso del Parco di Luine a Darfo Boario Terme (BS). Rientro previsto nel tardo pomeriggio.
Equipaggiamento: scarpe da trekking, pranzo al sacco e applicativo Be AR Realtà aumentata*. Si prevedono circa 3 ore di sereno cammino.
Per partecipare: occorre entrare a far parte della community della Valle dei Segni e creare il proprio segno su www.valledeisegni.it. È un’avventura semplice e divertente per conoscere le storie più sincere del territorio.
Per prenotare una camera nelle vicinanze e scoprire i pacchetti weekend più vantaggiosi: www.turismovallecamonica.it e dmc.valledeisegni@roncalliviaggi.it
Per informazioni: info@turismovallecamonica.it