Novakid ha realizzato un mini vocabolario per scoprire i luoghi e le parole degli autentici londinesi, in vista anche della prossima finale di Champions League che il 1° giugno si terrà proprio nel prestigioso stadio di Wembley
Avete in programma di assistere alla finale di Champions League di sabato 1° giugno? È meglio che ripassiate l’inglese allora, perché la partita si terrà nel prestigioso stadio di Wembley a Londra! Seguire le proprie passioni sportive può diventare un’occasione per un tour in una delle capitali più affascinanti di sempre, da soli o in famiglia. Per questo vi proponiamo un piccolo vademecum con le parole da sapere e luoghi più iconici dedicato a chi si avventura per la prima volta nella City. Dai mitici taxi neri alla tentacolare metropolitana, dagli artisti di strada alla celebre Torre dell’Orologio, dal Tamigi ai bus rossi a due piani: ecco quelle che secondo Novakid, scuola di inglese online per i bambini dai 4 ai 12 anni di età, sono i termini da conoscere per non perdersi le più importanti attrazioni di Londra e calarsi nell’atmosfera autentica della città.
12 parole da sapere per un weekend a Londra
1) Tube – Il sistema di treni della metropolitana di Londra, noto anche come London Underground. La metropolitana oltre a essere collegata con i due Aeroporti cittadini, è il mezzo più rapido e comodo per spostarsi in città.
2) Mind the gap! – L’annuncio fatto durante l’utilizzo della metropolitana per ricordare ai passeggeri di fare attenzione allo spazio tra il treno e il bordo della banchina.
3) Busker – Un artista di strada che si trova spesso vicino a luoghi turistici popolari. La città infatti non è nota solo per i suoi musei e monumenti, ma anche per la sua incredibile arte di strada: sono circa 1500 gli artisti che hanno dato vita (e continuano a lavorare) ai celebri murales che possono essere osservati un po’ ovunque e in particolare nei quartieri di Camden Town e di Shoreditch tra le cui strade si potranno ammirare opere di Banksy, Zabou, Van Helten e molti altri.
4) Black Cab – Il tradizionale taxi londinese, famoso per il suo colore nero e per i suoi interni molto spaziosi. I balck cabs possono essere fermati per strada o si trovano parcheggiati negli appositi parcheggi dislocati nei punti più importanti della città come le linee ferroviarie principali e le fermate della metropolitana e degli autobus. È possibile anche prenotarli telefonicamente.

5) The Shard – Famoso grattacielo di Londra che offre una splendida vista sulla città e che con i suoi oltre 300 metri è l’edificio più alto non solo della città ma di tutto il continente europeo. Shard significa “scheggia” ed effettivamente la silhoette multisfaccettata e particolarmente affusolata di questo gioiello architettonico progettato da Renzo Piano ricorda proprio una scheggia.
6) Big Ben – Il soprannome della Grande Campana dell’orologio all’estremità nord del Palazzo di Westminster. Il suo primo rintocco risale al 31 maggio del 1859 e per raggiungere la sua vetta è necessario salire 334 gradini. Ad oggi è considerato ancora l’orologio più puntuale al mondo.
7) The Thames – Il fiume che attraversa Londra, spesso utilizzato per le crociere turistiche. Sono celeberrimi i suoi ponti, tra cui l’imponente Westminster Bridge, famoso per la posizione strategica poiché si trova accanto al Palazzo di Westminster e all’abbazia di Westminster, due delle principali attrazioni di Londra.
8) West End – Questo centrale quartiere di Londra è considerata la migliore destinazione al mondo per quanto riguarda cultura, intrattenimento, shopping e buona tavola. Conta oltre 2.500 ristoranti e locali, 2.000 negozi, 40 teatri, 30 musei e gallerie e sette aree verdi. Si estende su una superficie che inizia dalle sponde del Tamigi, per poi raggiungere Trafalgar Square e quindi Soho, Leicester Square, Covent Garden, Piccadilly, Mayfair e Oxford Street.
9) Double-decker – Gli iconici autobus rossi a due piani che si vedono comunemente per le strade di Londra. Da circa un secolo sono il mezzo migliore e più economico per spostarsi in città. Il consiglio è di acquistare un pass giornaliero illimitato che consente di salire e scendere quando e dove si vuole. Grazie alla loro caratteristica altezza, permettono ai passeggeri una bella visuale dall’alto delle strade e delle piazze cittadine. Da ricordare solo che gli autobus londinesi non accettano contanti, quindi è necessario ritirare una card in qualsiasi stazione della metropolitana prima di poter viaggiare.
10) Piccadilly Circus – La celebre piazza nel cuore di Londra, nota per le sue insegne al neon e per la Shaftesbury Memorial Fountain. Le sue luci funzionano 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno e le vie che la incrociano ospitano le più importanti vetrine dello shopping.
11) Trafalgar Square – L’altra celebre piazza, dove si trovano la Colonna di Nelson e la National Gallery. Sicuramente il luogo di maggior passaggio della città, al punto che un proverbio londinese recita “if you stand in Trafalgar Square long enough, you will meet everyone you know” (se ti fermi a Trafalgar Square abbastanza a lungo, incontrerai tutti quelli che conosci).

12) Pub – Il tradizionale bar britannico dove i tifosi si riuniscono spesso prima e dopo le partite per bere e chiacchierare.
La birra londinese: una specialità da provare
E allacciandoci a quest’ultimo punto, ovviamente vi consigliamo di provare assolutamente una delle birre londinesi, (a proposito: quando la si ordina è sufficiente dire: “a pint, please!”). La birra britannica maggiormente consumata è di tipo “ale”, una birra ad alta fermentazione, che in Inghilterra, Irlanda e Scozia amano conservare e distribuire al dettaglio in fusti, piuttosto che in bottiglia: in questo modo continua la sua maturazione nelle cantine dei pub in attesa di essere servita. Tra le tante disponibili nei pub londinesi, la London Pride, la Courage Best, la Burton Ale, l’Adnam’s, la Theakston – soprattutto l’Old Peculiar- e la Old Speckled Hen sono tra le migliori. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Un corso di inglese scontato del 25%
Se siete in procinto di partire e non conoscete l’inglese, c’è una grande opportunità per tutti i lettori di TurismoVacanza. Su qualsiasi abbonamento scelto (mensile, trimestrale o semestrale), comunicando il codice sconto TURVACANZA25 – 25% otterrete una riduzione del 25%. L’offerta è valida fino al 30 giugno 2025.