Per la vacanza nella perla marchigiana dell’Adriatico, le opzioni sono tante per turisti di ogni età
Se ti stai chiedendo quale spiaggia scegliere a Sirolo, splendido paesino medioevale delle Marche, non sarà facile scegliere perchè la località del Conero offre tanti posti dalle diverse caratteristiche.
Siamo nel mezzo del Conero su un territorio caratterizzato da acque limpide e profonde che bagnano spiagge sabbiose, grotte, rupi scoscese e rocce bianche ricoperte da pinete. Qui vi consigliamo 4 spiagge a Sirolo che meritano di essere conosciute.
Indice dell'articolo:
Quale spiaggia scegliere a Sirolo: 4 posti da conoscere
Tra le fantastiche spiagge di Sirolo troviamo la Spiaggia delle Due Sorelle, la Spiaggia dei Sassi Neri, la Spiaggia di San Michele e la Spiaggia Urbani.
Spiaggia delle Due Sorelle
Simbolo della Riviera del Conero, cosi chiamata per i due scogli gemelli che emergono dal mare. E’ caratterizzata da sassi, ghiaia e ciottoli bianchi e da mare azzurro e cristallino.
A causa della sua particolare conformazione, uno stretto litorale con alte falesie verticali a picco sul mare, può essere raggiunta solo via mare. Dalla vicina spiaggia di Numana è stato introdotto un servizio di navetta per l’estate e c’è anche un sentiero a picco sul mare consigliato solo a rocciatori esperti.
Spiaggia dei Sassi Neri
Si trova subito dopo quella delle Due Sorelle, è lunga e vasta, con sassi e renella scura, meta di molti naturalisti, riserva anche un angolo molto suggestivo frequentato da nudisti.
Può essere raggiunta d’estate a piedi dalla spiaggia di San Michele o dal Parco della Repubblica di Sirolo.
Escursione al tramonte sul Monte Conero
Spiaggia di San Michele
Separata dalla spiaggia dei Sassi Neri da un tratto di costa a falesia, a tratti libera e a tratti attrezzata con stabilimenti, è caratterizzata da una bellissima spiaggia di ghiaia bianca mista a sabbia e da un mare blu intenso.
Raggiungibile a piedi o con bus/navetta.
Spiaggia Urbani
Premiata più volte dalla Bandiera Blu, situata tra una grotta e un’alta rupe protetta da una barriera semicircolare di scogli, ha una particolare forma di mezzaluna ed è caratterizzata da sassi e ghiaia e da acque limpide e pulite.
Ci si può arrivare a piedi, in auto, con bus o navetta.
Vuoi altri consigli di vacanze nelle Marche? Clicca qui!