Maiorca mille calette per una vacanza low cost

thumb image

Ci siamo, ancora una volta pronti al viaggio, stavolta il portafogli ha scelto la meta perché la nostra sarà, rigorosamente, una vacanza low cost.

Il primo passo è la ricerca della destinazione ma, tra i voli low cost disponibili per le nostre date, l’unica che si concilia è l’isola di Maiorca e non siamo molto entusiasti.
Pur amando molto la Spagna, subito immaginiamo colate di cemento e spiagge affollate, forse perché nell’immagginario italiano Maiorca si identifica con la sua capitale, Palma di Maiorca, ad ogni modo ormai è fatta, i biglietti aerei sono stati acquistati!
Speriamo almeno che il mare sia bello e cerchiamo info in rete dove leggiamo che “gli italiani si fermano quasi sempre a Palma, le spiagge più belle sono al sud oppure al nord che però è molto ventilato e adatto ai surfisti”.

Considerato che non siamo surfisti, decidiamo di andare verso sud, dove regnano i tedeschi e, per stare nel budget prefissato, noleggiamo un’auto da un operatore locale per 120e una settimana e fissiamo un appartamento nella zona di Santany per 400e.
Giunti a destinazione l’alloggio è la prima sorpresa, gli arredi non sono molto moderni ma è pulito, con ottimi servizi nei dintorni e vicino alla prima splendida cala che visitiamo: Cala Santany.

Sabbia bianca, mare cristallino, i pesci che si avvicinano senza paura ci mettono in pace con Maiorca.
L’isola ci ha già conquistati ed un delizioso ristorantino sulla spiaggia mette a dura prova i propositi di vacanza low cost, sia per le prelibatezze culinarie che per la comodità di averlo a pochi gradini dall’appartamento.
I giorni successivi ci vedono in esplorazione; da Es Pontas, uno spettacolare arco naturale poco distante da Cala Llombard, una bella caletta che ancora conserva le case dei pescatori fino all’escursione alle Cuevas del Drach, le Grotte del Drago, un’esplorazione sotterranea che conduce fino al Lago Martell, uno dei laghi sotterranei più grandi del mondo dove, compreso negli 11e del biglietto, assistiamo ad un breve concerto di musica classica con i musicisti che, al buio, arrivano in barca.
Purtroppo è vietato fare foto ma musica e giochi di luce uniti al fascino delle grotte ci regalano un’esperienza davvero suggestiva!

Altra bella escursione è quella al Parco Naturale di Mondragò, dove ci perdiamo nella splendida baia con le due cale adiacenti e tra i sentieri panoramici, un luogo di grande bellezza ma anche un luogo da tutelare in quanto, solo  nel 1992, è stato trasformato in parco naturale per cui, se vi capiterà di andarci, fatelo in punta di piedi…
Infine, quando ormai la nostra vacanza low cost volge quasi al termine, decidiamo di investire 6e per l’unica spiaggia in cui si paga il parcheggio, quella che i maiorchini chiamano “Caraibi spagnoli”.
Si tratta di Es Trenc, dove le dune non lasciano subito scorgere il mare ma quando ci si arriva lo spettacolo è davvero magnifico: una striscia di sabbia lunga quasi tre  chilometri ed un mare cristallino che davvero non ha nulla da invidiare a quello caraibico. Il fondale basso lo rende anche molto adatto ai bambini ma, attenzione, il tratto centrale è area nudista!

Ci sarebbe molto altro da aggiungere, i colori delle mille sfumature del mare, il profumo ed il fresco dei pini marittimi a ridosso delle spiagge, i suoni delle cicale e degli altri curiosi animali notturni che hanno accompagnato il nostro soggiorno ma tutto questo, non riuscendo a descriverlo,  vi auguriamo di viverlo!

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
  • Gestiamo il tuo blog
 

I nostri Partner

Eolie Solution Case Vacanze Isole Eolie
La Gazzetta del Gusto
Portale Booking Partner
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie
Web Agency Food & Travel
BolognaBO