Mare, spiagge, divertimento a tutte le ore e turismo cosmopolita. Scommettiamo che sono queste le attrazioni turistiche che vi vengono in mente a proposito di Ibiza e Formentera, le due perle del Mediterraneo che sono prese d’assalto nei mesi di vacanza, soprattutto dai giovani.
Ma quanti sanno che le due isole possono garantire un viaggio all’insegna della natura e dell’ecosistema, in uno scenario di grande suggestione e facilmente raggiungibile? È proprio così! Tra una scorribanda e l’altra a Formentera, magari a bordo di una moto o di uno scooter (scopri qui dove noleggiarli: www.formenteramotorent.com/it/noleggio-moto-formentera) c’è un luogo incantevole che merita una visita approfondita: il Parco Naturale di Ses Salines, che comprende la gran parte di Formentera unita ad Ibiza tramite lo stretto di Es Freus.
Parco Naturale di Ses Salines: un paradiso terrestre
Questo territorio di 3.000 ettari di terreno e 13.000 ettari di mare, che si estende dal sud di Ibiza e al nord di Formentera, viene tutelato dal Governo spagnolo e, dal 1995, è stato eletto “riserva naturale” perché contiene ogni tipologia di ecosistema. 178 specie di piante (soprattutto pini) e 210 di volatili tra cui i fenicotteri acquatici, infatti, rendono il Parco un vero e proprio paradiso terrestre. Per questi motivi Ibiza ha ottenuto dall’UNESCO il riconoscimento dell’area come Patrimonio dell’Umanità.
Avvolto da una luce meravigliosa, si passa da terreni sabbiosi alle saline, dalle rocce alle grotte nascoste, dalle praterie di posidonia oceanica e ginepri centenari a spiagge bellissime come Lletes e Llevante (nell’area di Es Trucados), le isole Espalmador e Espardell, l’isolotto di Ses Salines, la zona di Can Marroig e il capo Punta Prima.
Non mancano gli spunti artistici e architettonici come le torri edificate anticamente per difendersi (Es Carregador e Ses Portes), la chiesa di Sant Francesc e la cappella di Sa Revista.
Cos’è la posidonia oceanica
La posidonia oceanica è una pianta marina che svolge una funzione importante per rendere l’acqua del mare di Formentera trasparente e pulita. Infatti esercita una funzione di filtro naturale che trattiene i sedimenti e ossigena l’ecosistema sottomarino, conservando le varie specie presenti.
Un patrimonio naturale da tutelare, quindi e per preservare la prateria di posidonia è nato il progetto “Save Posidonia Project” che consente di “adottare” al costo di almeno 1 euro alcuni degli ettari di ecosistema.
Come raggiungere da Formentera il Parco Naturale di Ses Salines
Il Parco Naturale di Ses Salines appartiene al comune di Sant Josep de Sa Talaia e di Formentera. Da quest’isola, se si vuole raggiungere il parco con l’automobile è necessario percorrere la strada Savina in direzione Sant Francesc. Ad un certo punto si deve prendere la PM 802-2 in direzione Ses Illetes. Sono disponibili anche degli autobus (línea 3 dei pullman Paya).