Una città versatile, ricca di fascino e storia, ma anche dinamica e con una buona offerta recettiva anche in pieno inverno, distesa ai piedi dell’Etna e, al tempo stesso, ad un passo dal mare.
Così appare Catania, con il barocco del suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Basterebbero questi tre motivi – mare, lava e storia – per decidere di visitarla, perché Catania riunisce un’incredibile varietà di paesaggi ed in pochi minuti si può andare dal mare fino alla cima dell’Etna, il Vulcano che con i suoi 3350mt, è il più alto d’Europa.
Grazie ai frequenti voli economici a Catania si arriva agevolmente e, inoltre, si rivela una scelta di viaggio adatta in tutte le stagioni.
Durante l’inverno diventa particolarmente emozionante sciare sull’Etna, per lo straordinario contrasto tra il nero della lava e il bianco della neve, con il blu del Mar Ionio come sfondo.
Ma intorno al vulcano sorge un’area naturale protetta, il Parco dell’Etna, istituito nel 1987 per tutelare il territorio e che offre numerosi itinerari, con vari livelli di difficoltà.
Un’area in cui, in ogni stagione, si possono anche praticare vari sport; dal trekking alla Mountain Bike o al Nordic Walking sulla nota pedemontana fino alle passeggiate a cavallo e, per i più temerari, l’arrampicata sportiva della parete dell’Acqua Rocca oppure di Castelmola.
Difficile riassumere la quantità dei luoghi da visitare ma, appare doveroso, ricordare che la scelta di una vacanza estiva nel catanese riconduce alla splendida Riviera dei Ciclopi, quel tratto di costa della Sicilia orientale che va da Catania ad Acireale.
Dai faraglioni di Aci Trezza fino al Castello Normanno di Aci Castello sarà difficile restare impassibili di fronte a tanta bellezza.
Terra di miti e leggende, di acqua e fuoco, che ha ispirato poeti e cantori e che, di certo, riuscirà a conquistarvi.
Catania tra fascino dell’acqua e suggestione del fuoco


Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. La nostra squadra è composta da viaggiatori appassionati, curiosi esploratori di nuovi posti e culture. Immergersi nelle tradizioni locali e assaporarle anche attraverso la cultura enogastronomica è linfa per le nostre vite.