Incorniciata da una pittoresca conca verdeggiante nell’Oberland Bernese, Grindelwald è fra le mete vacanziere più apprezzate e cosmopolite della Svizzera oltre che la più grande stazione sciistica della regione Jungfrau. Il panorama straordinario e il ghiacciaio che un tempo si spingeva a fondovalle hanno fatto di questo villaggio una suggestiva cornice per turisti e appassionati di montagna che l’hanno scelto per trascorrere le loro vacanze sino a metà del secolo scorso quando Grindelwald ha raggiunto il boom dell’alpinismo con scalatori, soprattutto inglesi, impegnati a raggiungere l’impervia cima dell’Eiger con guide alpine locali.
Il celebre villaggio svizzero accoglie, da giugno 2021, un moderno hotel 4*: il Bergwelt Alpine Design Resort (indirizzo: Bergwelt 4, 3818 Grindelwald) dove legno svizzero e arredamento elegante creano un’atmosfera accogliente a cui non si può rinunciare anche per la magnifica vista sul panorama alpino e l’Eiger.
Al Bergwelt Grindelwald le 90 camere e suite deliziano gli ospiti in tutti i sensi così come la spa di 800 metri quadrati che assicura relax a corpo e mente. Tutte le stanze del resort offrono un’accoglienza unica grazie a mobili di design, letti maxi, prodotti per la cura personale dai profumi eleganti e rispettosi dell’ambiente, connessione WiFi ad alta velocità, sistemi audio e TV intelligenti, minibar e un’infinità di dettagli che rendono indimenticabile il soggiorno.
Relax per il corpo e la mente? La Fire & Ice Spa è il luogo ideale del Bergwelt dove attingere nuova energia vitale: qui si raggiunge l’armonia grazie, fra l’altro, a 4 saune (fra cui quelle a fieno e a legna), una fontana di ghiaccio e una zona con camino. L’acqua blu scuro dei bacini Séracs (all’interno) e Ogiven (all’esterno) ricorda la potenza dei ghiacciai di Grindelwald.
Per chi se lo chiedesse, la gastronomia al Bergwelt è altrettanto eccellente. Lo chef Marcus G. Linder, 2 stelle Michelin, stupisce il palato a ogni portata. Premiato a livello internazionale per l’eccellente cucina dai sapori montani, Linder propone al BG’s Grill Restaurant, uno dei ristoranti del resort (l’altro è il Pinte), piatti che armonizzano sapientemente profumi e colori, rigorosamente preparati con materie prime del luogo.
Al Bergwelt si può anche sorseggiare un cocktail al bar The Seven Spirits oppure accomodarsi per una chiacchierata sui divani del The Other Club, che dispone di una selezione di oltre 500 sigari fra cui scegliere, mentre ci si lascia incantare da storie e aneddoti di personaggi famosi. Conoscevate ad esempio le avventure alpine di sir Winston Churchill che nel 1894 scalò il Wetterhorn, una delle cime delle Alpi svizzere che domina il villaggio di Grindelwald?
Intorno al paese si sviluppano itinerari per passeggiate e escursioni di gruppo, alcuni per famiglie con bambini, altri per appassionati di trekking e trail in alta quota. È possibile praticare anche attività sportive più avventurose fra cui mountain bike, trottibike, mountain cart, bungee jumping, canyon jumping, parapendio, tyrolienne, jogging e arrampicata.
La maggior attrazione turistica della zona è però la ferrovia a cremagliera della Jungfrau, la tratta ferroviaria più alta d’Europa (e fra le più alte al mondo), raggiungibile dalla Piccola Scheidegg a cui si può arrivare direttamente dal terminal di Grindelwald con un viaggio di 15 minuti a bordo dell’Eiger Express, moderna funivia a tre cavi. Saliti poi sulla cremagliera, dopo un percorso in galleria alternato a tratti con panorami mozzafiato (famosa è la finestra che si apre nel cuore della parete nord dell’Eiger), si raggiungono dapprima i 3.100 metri della stazione di Eismeer, balcone panoramico sui vasti ghiacciai della zona, e quindi il capolinea ai 3.475 metri dello Jungfraujoch.