C’è un modo di viaggiare che unisce libertà, contatto con la natura e sostenibilità: è la vacanza in camper, una scelta sempre più apprezzata da chi ama scoprire luoghi autentici, vivere esperienze all’aria aperta e muoversi senza vincoli. Non è solo una moda, ma una vera filosofia di viaggio che sta crescendo anno dopo anno, con numeri che parlano chiaro: per il 2025 si stimano oltre 67 milioni di presenze nel settore del turismo outdoor in Italia.
Perché scegliere una vacanza in camper?
Viaggiare in camper significa essere liberi di decidere ogni giorno dove andare, senza limiti di orari o prenotazioni. Ma non è solo una questione di libertà: il camper è anche un modo per vivere il territorio in modo diretto, autentico, sostenendo le economie locali. Secondo uno studio dell’Università Sant’Anna di Pisa, ogni camperista spende in media 97,80 euro al giorno in attività locali: negozi, ristoranti, aree sosta, prodotti tipici.
Turismo sostenibile: meno emissioni, più valore per i borghi
Il camper è una soluzione di viaggio più sostenibile rispetto ad auto e hotel: si stima una riduzione del 30% delle emissioni e un consumo d’acqua inferiore del 27%. Inoltre, chi sceglie la casa su ruote predilige mete meno turistiche, piccoli borghi, aree naturali e destinazioni alternative: un modo concreto per valorizzare territori meno conosciuti e portare sviluppo in aree periferiche.
L’Italia, patria del camper Made in Italy
L’Italia è tra i leader europei nella produzione di camper, terza dopo Germania e Francia. Oltre l’80% dei mezzi prodotti viene esportato, grazie all’unione tra design, qualità artigianale e innovazione tecnologica. Aziende come Laika, Mobilvetta, Arca e Wingamm sono simboli di eccellenza nel settore, offrendo soluzioni che vanno dai modelli compatti per giovani coppie fino ai motorhome di lusso da milioni di euro, con interni in marmo e garage per auto sportive.
Un investimento che dura nel tempo
Il camper non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio investimento, che mantiene il suo valore nel tempo e può essere finanziato con soluzioni su misura. Esistono formule flessibili che permettono di acquistare un camper anche a rate, con la possibilità di includere l’assicurazione e i servizi accessori.
Più di una vacanza: è uno stile di vita
Sempre più persone scelgono il camper non solo per le vacanze, ma anche come ufficio itinerante, come punto di appoggio per spostamenti sanitari, o per vivere esperienze di lungo periodo. Il camper è inclusivo, adatto anche a persone con disabilità – per le quali si chiede l’estensione dell’IVA agevolata, proprio come per le auto.
Le nuove aree sosta: motore del turismo in libertà
Il turismo in camper ha bisogno di infrastrutture adatte: le aree sosta diventano strategiche per accogliere i viaggiatori, offrendo servizi essenziali in contesti naturali, urbani o rurali. Sempre più comuni italiani stanno investendo in queste strutture, creando una rete virtuosa che valorizza il territorio.
Il mondo del camper rappresenta oggi una delle risposte più efficaci alle nuove esigenze di viaggio: personalizzazione, sostenibilità, autenticità. È un turismo che genera valore, rispetta l’ambiente e apre le porte a esperienze uniche. Che si tratti di un weekend in montagna, di una settimana al mare o di un viaggio on the road tra i borghi d’Italia, il camper è molto più di un mezzo: è una casa che viaggia con te.