Sicily Food Vibes approda a Piazza Armerina: tre giorni per scoprire l’anima gastronomica dell’entroterra siciliano

thumb image

Dal 4 al 6 luglio, degustazioni, laboratori e incontri con i produttori locali animeranno la cittadina barocca nel cuore della Sicilia, tra storia, sapori e turismo esperienziale.

Nel cuore dell’isola, tra colline di grano antico e gioielli del barocco, Piazza Armerina si prepara ad accogliere una tappa significativa del percorso che accompagna la Sicilia verso il 2025, anno in cui sarà celebrata come Regione Europea della Gastronomia. Dal 4 al 6 luglio, la cittadina ennese ospiterà Sicily Food Vibes, manifestazione itinerante che unisce promozione agroalimentare, narrazione identitaria e sviluppo del territorio.

La cornice è quella di Piazza Generale Cascino, luogo simbolico e centrale, scelto per dare spazio a un intenso programma di degustazioni, laboratori, masterclass e cooking show. L’obiettivo? Far incontrare tradizione e innovazione, produttori e viaggiatori, in un racconto corale che parte dal cibo e abbraccia la cultura.

Un territorio da riscoprire, tra grani antichi e vocazione all’ospitalità

Per tre giorni, chef, consorzi, scuole alberghiere, pizzaioli e piccole imprese locali porteranno in scena il meglio delle produzioni dell’entroterra siciliano: olio, formaggi, pane, conserve, vino, ma anche progetti di tutela e valorizzazione delle filiere corte. Tra gli ospiti più attesi, lo chef Alessandro Ingiulla, che domenica 6 luglio chiuderà l’evento con un piatto evocativo dal titolo “Spaghetto freddo all’acqua di pomodoro e gambero”, firmato dal collettivo Sicilia di Ulisse.

Sotto i riflettori anche le esperienze legate al turismo gastronomico, con uno spazio dedicato al dialogo tra operatori e visitatori. Le aziende locali avranno l’opportunità di esporre i propri prodotti, creare sinergie e farsi conoscere da un pubblico sempre più attento alla qualità e alla provenienza delle materie prime.

Leggi anche  Palermo

Per il sindaco Antonio Cammarata, Sicily Food Vibes rappresenta «un riconoscimento importante per una città nota per i suoi celebri mosaici, ma ancora troppo poco raccontata come destinazione enogastronomica». Un’opportunità per innescare circuiti virtuosi di sviluppo e visibilità, a partire da una comunità che custodisce saperi agricoli, varietà autoctone e un forte legame con la terra.

Piazza Armerina, nuova meta per il turismo esperienziale

La manifestazione – promossa dalla Regione Siciliana con il patrocinio del Comune – si inserisce in una visione più ampia: fare dell’enogastronomia un ponte tra memoria e futuro, capace di generare valore sul piano culturale ed economico. Come sottolinea il vice sindaco Ettore Messina, «Piazza Armerina ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento del turismo esperienziale nell’entroterra siciliano. La sfida è quella di trasformare manifestazioni di qualità in appuntamenti permanenti, in grado di attrarre visitatori, promuovere le eccellenze e rafforzare l’identità del territorio».

L’ingresso a tutte le attività è libero. Per chi cerca autenticità, sapori veri e un’esperienza fuori dai circuiti più battuti, questa è un’occasione da non perdere.

RESTIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scarica questo contenuto per il tuo viaggio!

Condividi su:

   
 
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Discover Car
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie