La riserva di Porto Selvaggio con i bambini

thumb image

Visitare la riserva di Porto Selvaggio con i bambini diventa divertente non solo per questi ultimi, che rimarranno di stucco di fronte alle meraviglie della natura che ammireranno, ma anche per i grandi.

La riserva di Porto Selvaggio con i bambini: ecco cosa vedere

Prima di tutto, la riserva di Porto Selvaggio con i bambini si può facilmente raggiungere se ci si affida a una delle tante realtà presenti sul territorio; agenzie turistiche come Lupiae Vacanze forniscono ampi cataloghi di case vacanze a Gallipoli, ideali per trovare la soluzione d’affitto desiderata.

Il primo territorio citato rappresenta oggi un’importante meta turistica pugliese, che viene raggiunta ogni anno da numerose famiglie provenienti da ogni regione della penisola italiana e anche da nazioni straniere. Si tratta di un’oasi davvero meravigliosa, resa tale dalla presenza di scenari naturali mozzafiato, capaci di lasciare di stucco qualsiasi spettatore.

All’interno sono inoltre presenti la cosiddetta “Palude del Capitano” e il “Parco Naturale regionale di Porto Selvaggio”. Portare i propri piccoli in aree di questo tipo può essere un ottimo modo per permettere loro di stare a stretto contatto con la natura, ma non solo. Ammirando le bellezze della zona, infatti, potranno anche vedere delle acque davvero limpidissime, i cui fondali appaiono nitidi e puliti.

Insieme ai bimbi poi si può raggiungere una nota spiaggia, ovvero la Baia di Porto Selvaggio. Quest’ultima è abbastanza vicina all’isola di Santa Caterina. Anche questa merita di essere visitata, a casa della bellezza dei suoi territori. Altro luogo che si può mostrare ai piccolini poi è la Baia di Uluzzo, sempre spettacolare per le acque chiarissime e per lo scenario naturale che mostra.

Attraversando aree di questo genere, il piccolo avrà modo quindi di immergersi totalmente nella vegetazione e nel blu stupendo della Puglia. Oltre a questo, poi si deve segnalare che la Riserva in oggetto non solo è molto famosa per la bellezza della natura, ma anche per la presenza di siti archeologici.

Specialmente se i propri figli hanno un’età che va dai 6 anni in su, può essere utile ampliare la loro cultura mostrando loro questi luoghi così fondamentali per il campo archeologico. Oltre a questi dettagli poi è il caso di approfondire le descrizioni di due zone già menzionate: la Palude del Capitano e il Parco Naturale regionale di Porto Selvaggio.

Due aree speciali: la Palude del Capitano e il Parco naturale regionale

La Palude del Capitano rientra nella categoria delle aree protette e per quanto riguarda la sua vegetazione, quest’ultima mostra una forte presenza di macchia mediterranea. Circa la fauna invece si possono notare anche esemplari molto rari.

Per il Parco naturale regionale Porto Selvaggio, che comunque è all’interno della Palude del Capitano, si può affermare che è ricco di località particolari come Torre Uluzzo, Torre dell’Alto, Torre Inserraglio. Nella prima citata tra l’altro è possibile ammirare la “grotta del Cavallo”, che è molto estesa e che rappresenta un’attrazione molto gettonata, anche per i piccoli. Come si è visto, vi sono differenti aree di Porto Selvaggio da poter visitare insieme ai piccoli, che senza dubbio si divertiranno ammirando le bellezze del territorio naturale del posto.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Gazzetta del Gusto
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
 

I nostri Partner

Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie
Eolie Solution Case Vacanze Isole Eolie