Trascorrere una vacanza nella Grande Mela limitandosi a seguire le indicazioni delle guide turistiche vuol dire perdersi la vera anima di New York, una città che brulica di persone ma con con mille angoli nascosti da scoprire, con locali e negozi particolari e una notevole proposta di attività all’aperto durante la stagione estiva.
Soltanto visitare le sue mete più classiche, che campeggiano sulle copertine delle guide turistiche, ma anche e soprattutto scoprire i suoi angoli nascosti, i suoi locali e negozi di tendenza e un numero infinito di attività possibili.
Chi prenota un appartamento o un hotel a New York (consiglio di usare Booking) ed è interessato a cogliere alcune delle tante opportunità culturali offerte dalla città deve assolutamente dirigersi, fra la 12esima e Broadway, alla famosa libreria Strand, tempio dei libri usati, delle edizioni fuori stampa, delle rarità introvabili e dei pezzi da collezionisti.
Spostandosi a Midtown, non si possono perdere i lunedì d’estate al Bryant Park, dove si ritrovano i newyorkesi per assistere alle proiezioni di classici film del passato, in bianco e nero. Sempre d’estate, al Central Park vanno in scena i concerti gratuiti offerti dalla Filarmonica e il rinomato Shakespeare in the Park, nello scenario del Delacorte Theater.
Altro must dell’estate a New York è il cinema all’aperto, Movies with a View, nel quartiere Dumbo di Brooklyn, alle spalle del ponte più famoso della città.
New York è nota anche per le sue gallerie d’arte, molte delle quali si concentrano nel quartiere di Chelsea, come gli spazi espositivi di Barbara Gladstone, Larry Gagosian, David Zwirner e Marian Goodman, fra i più importanti impresari d’arte al mondo.
Per lo shopping, oltre ai lussuosi negozi della Fifth Avenue e di Madison Avenue, limitati alle tasche di pochi, ci si può sbizzarrire da Macy’s, che offre vestiti firmati a prezzi accessibili, da Barneys, che presenta capi di tendenza sia dei marchi più conosciuti sia di quelli meno noti e da FAO Schwarz, vero e proprio regno dei giocattoli.
Imperdibili, inoltre, le boutique di Soho, del Greenwhich Village e del Meatpacking District, dove si consigliano gli abiti vintage di Tracy Reese e la moda etnica di Calypso. Il paradiso del vintage resta, però, indiscutibilmente il Lower East Side, mentre per lo stile dei giovani newyorkesi si consiglia Urban Outfitters.
New York è famosa per la grande offerta di ristoranti, che consentono di sperimentare la maggior parte delle cucine del mondo, ma non sono da meno i suoi mercatini, fra i quali vale la pena ricordare il Chelsea Market, un luogo cult per gli appassionati di gastronomia, e il Greenmarket, mercato di frutta, verdura e fiori che si tiene il lunedì, il mercoledì, il sabato e la domenica a Union Square.
Per il divertimento notturno, due delle discoteche migliori di New York sono sicuramente il Cielo, già vincitore del “Club Worlds Award” e del “Best Party”, e il Pacha, mentre gli amanti della musica live devono assolutamente fare tappa ai club dell’East Village, come la Webster Hall e il Joe’s Pub, a quelli del Lower East Side, come il Bowery Ballroom, ai locali blues e soul di Harlem, come l’Apollo Theatre.
Una gemma da scoprire è, infine, il Pete’s Candy Store, un vecchio negozio di caramelle, divenuto una fucina di talenti musicali.