Film di viaggi: quando il Cinema fa scoprire l’Italia e il mondo

thumb image

Ti è mai capitato di vedere un film e chiederti: “Chissà dov’è stato girato”? In queste giornate insolite, costretti a rimanere a casa, il Cinema è un’ottima compagnia e abbiamo la possibilità di scoprire anche produzioni meno recenti ma che restano sempre interessanti.

Di film che raccontano di viaggi ce ne sono migliaia ma ne abbiamo selezionati 5 che ci consentono di scoprire paesaggi e luoghi che fanno da teatro a storie divertenti o romantiche, di attualità o di fantasia.

5 film di viaggi da non perdere

Raccontano storie e ci fanno immedesimare nelle vite dei loro protagonisti ma ci aprono anche alla conoscenza di regioni o di città italiane e internazionali che non abbiamo mai visitato. Ecco 5 film di viaggi che ci fanno muovere con la fantasia.

Basilicata Coast to Coast (2010)

Una bella prova da regista, oltre che di attore per Rocco Papaleo che dirige questa pellicola corale e tutta italiana. Basilicata Coast to Coast racconta di quattro amici che si ritrovano dopo molti anni e scoprono di quanto siano ancora legati tra loro anche per la passione che condividono per la musica. La Basilicata diventa il loro punto di ritrovo e, da lì, decidono di attraversare la regione a piedi trasportando solo i propri strumenti musicali, con l’obiettivo di partecipare al Festival di Scanzano Jonico. Un film che consigliamo a tutta la famiglia perché è piacevole, divertente e fa riflettere su cose importanti della vita come l’amicizia  la solidarietà umana.

Benvenuti al Sud (2010)

Un film campione di incassi nel 2010 che ha messo in evidenza, anche se in modo spassoso e rispettoso delle tradizioni, le differenze ancora esistenti tra Nord e Sud. Alberto Colombo è un direttore delle Poste che vive in un paesino della Brianza e che si rende responsabile di una tentata truffa. Per “punizione” viene trasferito a dirigere l’ufficio postale del piccolo paese di Castellabate, in provincia di Salerno.

È qui che il regista Luca Miniero evidenzia quanto sopravvivano troppi pregiudizi a proposito del sud Italia da parte di chi non ha mai visitato quelle regioni e le ritiene solo problematiche. Alberto, infatti, inizialmente è perplesso e quasi spaventato ma scoprirà una grandissima umanità e il calore del postino Mattia e degli altri colleghi che lo accolgono come uno di famiglia. Inoltre apprezzerà le bellezze naturali di una regione incantevole. Il film fa ridere tantissimo ma anche riflettere. Nel 2012 è uscito il sequel “Benvenuti al Nord” in cui lo stesso regista dirige un cast immutato ma, nonostante la pellicola confermi l’atmosfera divertente, non eguaglia il primo episodio.

Non è un paese per giovani (2017)

Il sogno di cambiare vita e realizzare le proprie passioni è il filo che unisce le vite di Sandro e Luciano, due giovani e frustrati camerieri di un ristorante romano. Sandro aspira a diventare uno scrittore mentre Luciano vuole avviare un ristorante sulle spiagge di Cuba, luogo di vacanza per eccellenza e situato in un Paese cui in il wi-fi non è disponibile. L’idea è, quindi, di offrire questo ulteriore servizio ai clienti del locale. E proprio Cuba diventa la destinazione dei due protagonisti che arrivati sul posto incontrano Nora, un’altra italiana che li ha preceduti nella stessa scelta di abbandonare l’Italia. Un film di grande attualità nel quale Giovanni Veronesi prende spunto da tante storie vere, fatte di coraggio e determinazione ma anche di nostalgia e rabbia per dover essere costretti a subire l’immobilismo di un’Italia che sembra non voler tornare agli antichi successi.

Mia e il leone bianco (2018)

Siamo in Francia dove il regista Gilles de Maistre firma una favola moderna e di buoni sentimenti. Racconta la storia di Mia, una bambina ribelle che è costretta a trasferirsi con la famiglia in Sudafrica, dove i genitori possiedono un allevamento di leoni. La piccola inizialmente non riesce ad ambientarsi, scalpita e si lamenta, fino a quando non stringe amicizia con Charlie, un cucciolo di leone bianco. “Mia e il leone bianco” è un film per tutta la famiglia e per bambini di ogni età che brilla anche per una bellissima fotografia, agevolata delle immense distese naturali sudafricane.

Puerto Escondido (1992)

Un film che non passa mai di moda in cui il regista Premio Oscar Gabriele Salvatores dirige un bravo Diego Abbatantuono. “Puerto Escondido” è la storia di un banchiere italiano in fuga che arriva in Messico per nascondersi. La società non è esattamente quella italiana a cui era abituato il protagonista che dovrà abbandonare definitivamente il vecchio stile di vita e una serie di pregiudizi, passando per situazioni esilaranti e sfortunate.

E Voi, a quali film di viaggi siete più affezionati? Aspettiamo i vostri suggerimenti.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Portale Booking Partner
Discover Car
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie