Moresco, il borgo marchigiano

thumb image

Il Borgo di Moresco è una meta perfetta per chi ha una vera passione per i borghi antichi: è proprio tra le mura di queste piccole realtà che il tempo sembra essersi fermato. Tra i borghi che vale sicuramente la pena visitare nelle Marche, Moresco, si distingue per il suo fascino d’altri tempi. Ecco una panoramica per conoscerlo al meglio.

Alla scoperta del borgo di Moresco

Hai mai sentito parlare del bellissimo borgo di Moresco? Si tratta di un luogo davvero magico che conserva, tra le sue mura, l’atmosfera autentica del periodo medievale. La parte più interessante è quella del castello, che risale al 1803 e si trova nel Comune di Fermo. Qui, piccole pietre sono state posate giorno dopo giorno, dando vita a una struttura che per lungo tempo ha avuto un ruolo strategico, utile sia a prevenire le invasioni nemiche che a difendersi da eventuali attacchi.

Oggi, anche se non è più in condizioni ottimali, il castello offre comunque un panorama mozzafiato per i visitatori. Caratteristiche tipiche del borgo sono le vie strette e alte, mentre molte piazze hanno forma triangolare, come ad esempio Piazza Castello, che un tempo ospitava i nobili locali.

L’intera piazza è protetta da mura e arricchita da elementi architettonici unici, come la Torre dell’Orologio e vari edifici antichi impreziositi da dipinti ben conservati. Orgoglio del borgo è anche la Torre Eptagonale, alta circa 25 metri, simbolo di Moresco e punto perfetto per ammirare l’intera Valle dell’Aso

Leggi anche  Il borgo dei folli: cosa visitare a Corinaldo

Le altre meraviglie del posto

Se sei interessato alla storia e all’arte, non puoi perdere la Sala consiliare, situata all’interno della Pinacoteca Civica dedicata a Patrizio Gennari. Qui sono custodite numerose opere d’arte, tra cui un ritratto della Madonna con il Bambino e tele raffiguranti Santa Sofia.

Molto suggestiva è anche la visita al piccolo teatro dedicato a Santa Sofia, una giovane beatificata dopo essere stata vittima di abusi e uccisa. Questo teatro si trova all’interno di una vecchia chiesa sconsacrata, oggi riconvertita, e rappresenta una chicca storica e architettonica.

Infine, merita una visita anche il Santuario della Madonna della Salute, un luogo mistico molto conosciuto in tutta la regione. Costruito nel periodo delle Crociate, è oggi una meta spirituale per chi cerca una grazia o ha bisogno di conforto per la salute. Un luogo immerso nella natura, perfetto per ritrovare equilibrio e pace interiore..

RESTIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scarica questo contenuto per il tuo viaggio!

Condividi su:

   
 
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Discover Car
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie