Transiberiana d’Italia: l’Irpinia Express

thumb image

Irpinia Express è un treno escursionistico che consente di esplorare i meravigliosi luoghi immersi nel verde del territorio irpino, nato dall’accordo tra la Fondazione FS e la Regione Campania. Scopriamo qualcosa di più sui fantastici itinerari che sono stati percorsi quest’anno dai treni storici.

Un viaggio nel verde dell’entroterra irpino: il panorama dal finestrino dell’Irpinia Express

L’Irpinia è immersa nel verde di un paesaggio caratterizzato da rilievi montuosi e collinari: parliamo di una zona splendida, nel cuore dell’Appennino campano, ricca di piccoli borghi situati alle pendici di colline impervie e circondata da montagne che fungono da confini naturali.

Viaggiando sul treno storico Irpinia Express è possibile ammirare le bellezze di questo suggestivo territorio, che vanta un eccellente patrimonio culturale, storico e gastronomico.

Il convoglio percorre un tragitto di 119 km a velocità ridotta — circa 20 km orari — che permette di godere lentamente del paesaggio mutevole dell’entroterra campano. Lungo il percorso si incontrano fiumi, cascate, vigneti celebri (Aglianico, Fiano, Taurasi, Greco) e scenari sempre diversi: dall’ambiente fluviale creato dai corsi d’acqua Calore, Ofanto e Sabato, ai laghetti che spiccano nel verde.

Un tempo le motrici funzionavano a vapore e le stazioni dovevano garantire continui rifornimenti d’acqua. Oggi, il fascino del viaggio resta intatto, tra distese di grano, pascoli che ospitano mucche maestose e boschi generosi di castagne di Montella, funghi e fragoline di bosco.

Il treno non offre soltanto vedute panoramiche: l’esperienza è arricchita da momenti di intrattenimento con cantilene pastorali e poesie della tradizione campana.

Durante le varie corse del 2025, l’Irpinia Express ha effettuato soste nei comuni irpini come Castelvetere, dove i passeggeri hanno potuto visitare il castello e la Chiesa della Madonna del Ringraziamento, passeggiando tra i vicoli del centro storico. Altre tappe hanno incluso il borgo di Bisaccia, nell’alta Irpinia, con il suo castello ducale, la cattedrale medievale e il convento, oltre a gustare i piatti tipici locali nei caratteristici ristoranti.

Leggi anche  8 cose da non perdere a Procida

Il programma dell’Irpinia Express nel 2025

La stagione 2025 ha confermato il successo dei percorsi introdotti negli anni precedenti, con 65 corse complessive che hanno offerto oltre 12.000 posti a bordo dei convogli d’epoca. Un’iniziativa sostenuta dalla Regione Campania, realizzata grazie ad ACaMIR (Agenzia Campana Mobilità, Infrastrutture e Reti), alla Fondazione FS e a numerose associazioni che promuovono il turismo ferroviario.

Il calendario è iniziato già a marzo con l’Archeotreno diretto ai siti Unesco di Pompei e Paestum, mentre il Reggia Express ha riportato i visitatori alla magnifica Reggia di Caserta da aprile. A maggio sono ripartiti anche l’Irpinia Express e il Sannio Express, quest’ultimo dedicato ai luoghi legati alla memoria di San Pio da Pietrelcina, lungo la Ferrovia del Sannio.

Tra le novità di quest’anno, a marzo, in occasione del convegno “Piccoli Borghi Termali d’Italia”, i passeggeri hanno potuto visitare il centro termale di Contursi Terme (Salerno), viaggiando su carrozze storiche Centoporte degli anni ’30 e Corbellini degli anni ’50.

In autunno ci sarà ancora spazio per iniziative di richiamo, come il Festival Internazionale delle Mongolfiere previsto a ottobre a Fragneto Monforte (Benevento), che vedrà tornare protagonisti i treni storici con corse speciali per l’evento. A settembre, infine, è in programma il Pietrarsa Express da Napoli al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, completamente rinnovato.

RESTIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scarica questo contenuto per il tuo viaggio!

Condividi su:

   
 
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Discover Car
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie