American Airlines è una compagnia aerea estremamente conosciuta. Il suo primo volo è stato effettuato nel 1934 e da quel momento ha coperto tantissime tratte in tutto il mondo. Ti è capitato di comprare il biglietto per volare con American Airlines ma il tuo volo ha subito un forte ritardo? Non devi preoccuparti. Lo sapevi che puoi chiedere un rimborso? In questo modo riesci a salvare la vacanza e, se non puoi riorganizzare la partenza, almeno avrai un budget per prenotare subito un nuovo soggiorno da qualche parte.
Come ottenere un rimborso per volo in ritardo con American Airlines
Purtroppo può capitare che un viaggio vada storto. Le partenze che devono gestire le compagnie aeree ogni giorno sono tante, devono incastrarsi con le necessità degli altri vettori e con gli imprevisti che possono succedere durante un’attività così importante e delicata. Tuttavia, se una compagnia aerea si rende responsabile di un disservizio, è giusto che risponda del disagio che ha creato ai propri passeggeri. Come può farlo? Grazie al rimborso.
In realtà, avere a che fare direttamente con le compagnie aeree non è una cosa semplice. I tempi burocratici sono lunghi, potresti aver difficoltà a farti ascoltare oppure ti potrebbe capitare di perdere del tempo mentre individui la giusta persona con cui parlare.
Proprio per questo motivo, milioni di passeggeri di voli aerei decidono di affidarsi ad aziende specializzate nella tutela dei diritti di passeggeri aerei. Questo vale anche per tutti coloro che desiderano ottenere un rimborso per ritardo American Airlines con AirHelp, azienda leader nella gestione delle pratiche legali che interessano i viaggiatori da una parte e i vettori dall’altra.
Sfruttando questo servizio, ottenere un rimborso per volo in ritardo di American Airlines diventa una vera e propria passeggiata. Bastano il numero del volo e l’indirizzo email.
Quando si ha diritto al rimborso per ritardo del volo? Sono due le circostanze che si possono verificare. Nel primo caso il ritardo può essere dovuto ad una responsabilità della compagnia aerea mentre, nel secondo caso, dipende da condizioni esterne.
Generalmente, quando i passeggeri si trovano in aeroporto in attesa del proprio volo in ritardo, la compagnia cerca di mitigare il malumore proponendo dei voli alternativi magari con compagnie partner di American Airlines. Questa offerta va valutata con grande cura perché, una volta accettata, si perde il diritto a chiedere il rimborso per volo in ritardo.
A quando ammonta il rimborso per ritardo del volo American Airlines?
A tutelare i passeggeri aerei all’interno dell’Europa è il Regolamento CE n. 261/2004 che stabilisce dei diversi range di risarcimento. Da cosa dipendono? Dal numero di ore che i passeggeri hanno dovuto passare in aeroporto in attesa del loro volo e dalla lunghezza della tratta che avrebbe dovuto percorrere il vettore:
- € 250 per un volo che abbia fino a 3 ore di ritardo e con una tratta da compiere entro i 1.500 km;
- € 400 per voli con un ritardo di almeno 3 ore e una tratta compresa tra 1.500 e 3.500 km;
- € 300 per voli che abbiano accumulato dalle 3 alle 4 ore di ritardo;
- € 600 per i voli con un ritardo superiore alle 4 ore e una distanza maggiore di 3.500 km.
Cosa succede se il volo supera le 5 ore di ritardo? I viaggiatori possono ottenere un rimborso totale del biglietto già acquistato e di qualsiasi altro volo compreso all’interno della stessa prenotazione che, per ovvi motivi, non hanno potuto prendere. Inoltre, è previsto un volo di ritorno per rientrare all’aeroporto di partenza quando si rimane bloccati in un aeroporto di passaggio.
Durante l’attesa, American Airlines è tenuta ad offrire assistenza a tutti i suoi passeggeri con cibo e bevande, la possibilità di effettuare telefonate o mandare email e una sistemazione in hotel per la notte se il ritardo richiede più giorni per sistemare i passeggeri su un nuovo volo. Nel caso in cui dovesse verificarsi quest’ultima ipotesi, la compagnia è tenuta a fornire anche il trasporto da e per l’aeroporto.
Viaggiare è un’esperienza meravigliosa e nessun viaggiatore dovrebbe permettere ad un inconveniente di smorzare il proprio entusiasmo. Per questo è fondamentale conoscere i propri diritti e farli valere.
Foto di copertina by Miguel Ángel Sanz on Unsplash