Vienna, cosa vedere in autunno

thumb image

Inauguriamo oggi lo spazio dedicato alle capitali europee con Vienna cosa vedere in autunno, allo scopo di fornire informazioni sugli eventi e che si terranno in città nella prossima stagione e cosa scoprire della città.
Di seguito proponiamo un percorso per aree d’interesse:

MONUMENTI
A partire dal ring, l’elenco è molto lungo per cui, solo come promemoria, citiamo la Cattedrale di Santo Stefano, il Palazzo del Belvedere e le residenze imperiali Hofburg e Schoenbrunn al quale destinare un’intera giornata (spingetevi fino alla Gloriette, non resterete delusi!)

MUSICA
Nella città della musica, la musica è ovunque.
Dai Caffè concerto con musica dal vivo fino ai concerti allo Schoenbrunn o alla Casa di Mozart, gli appuntamenti non mancano. Segnaliamo al riguardo un evento che si terrà da fine settembre, al Teatro Ronacher di Vienna dove andrà in scena “Bodyguard – il musical”. L’adattamento teatrale tedesco del celebre film degli anni ‘90 “Guardia del corpo” porta una ventata di glamour e romanticismo con le fantastiche canzoni originali in inglese sul palco del teatro Ronacher.

Vienna, cosa vedere

La facciata principale esterna della Casa di Mozart.

ARTE
Come la musica, a Vienna anche l’arte è ovunque, perfino in alcune stazioni della metropolitana, come quelle in stile liberty di Otto Wagner.
Ed in stile liberty sono anche le opere di uno degli artisti più apprezzati nel mondo, chi non conosce il Bacio di Klimt oppure la Giuditta?
Entrambe le opere sono esposte al Belvedere ma a Gustav Klimt si potrebbe addirittura dedicare un percorso per appassionati, senza tralasciare il Palazzo della Secessione Viennese per ammirare l’affresco denominato Fregio di Beethoven.
Segnaliamo che anche quest’anno ci sarà l’appuntamento con La lunga notte dei musei previsto per il 6 ottobre 2018, con i musei aperti fino all’una di notte.

SVAGO
Il Prater è un grande parco pubblico nella zona Leopoldstadt, il polmone verde della città, anche se noto soprattutto per le attrazioni del suo parco giochi tra cui spicca la Riesenrad, la grande ruota panoramica.

ENOGASTRONOMIA
Per i golosi sosta doverosa all’Hotel Sacher per lasciarsi deliziare da una fetta di sacher torte o di strudel.
Inoltre, considerata la vendemmia ormai alle porte, un’assaggio di vino novello, magari in un Heuriger del Villaggio di Grinzing è d’obbligo.
L’atmosfera allegra contagia al punto da ritrovarsi coinvolti, con i vicini di tavolo, in canti e prosit!

CURIOSITA’
Ci piace scrivere di due luoghi particolari di Vienna; i palazzi di Hundertwasser e la Casa della Musica, luoghi diversi ma entrambi affascinanti.
I palazzi di Hundertwasser prendono nome dall’eclettico architetto Frederick Hunndertwasser che li ha concepiti, nel quartiere popolare Landstrasse.
Sono case irregolari, dai colori sgargianti, con le facciate in ceramica colorata e giardini pensili, da vedere per l’originalità, notando che anticipano alcuni principi dell’attuale bioarchitettura.
Di altro genere la Casa della Musica – Il Museo dei Suoni che, nei sei piani espositivi, permette di intraprendere un viaggio nei fenomeni acustici e musicali in un percorso che fonde vista e udito.
Una serie di esperienze interattive e con strumenti tecnologici fisseranno questa visita nella memoria.
Se hai gradito questo primo appuntamento con le capitali europee non perdere quello del prossimo mercoledì!

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Servizi web marketing turistico
  • Gestiamo il tuo blog
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie
Eolie Solution Case Vacanze Isole Eolie