Viaggiare con più libertà, grazie alla patente internazionale. Ecco come ottenerla

thumb image

Si torna a viaggiare e niente dà libertà come un viaggio on the road. Per non avere limitazioni, la patente internazionale è lo strumento che fa per voi: vi spieghiamo quanto è facile procurarsela e perchè dovreste valutare di prenderla

Avete mai pensato di conseguire la patente internazionale di guida? Ci siamo lasciati alle spalle due anni di pandemia ed è tornata una gran voglia di viaggiare. L’aria aperta, il contatto con la natura, tutto quello che per tanto tempo ci è mancato. Che si scelga di esplorare un itinerario tra le città d’arte, di percorrere le spettacolari strade panoramiche lungo la costa o avventurarsi tra i tornanti di montagna, spostarsi in autonomia dà sempre un senso di maggiore libertà.

Ben vengano infatti i mezzi pubblici quando si opta per una breve vacanza in città. Se si vuole davvero staccare, però, è preferibile partire con mezzi propri per poter raggiungere luoghi inesplorati o coprire senza difficoltà anche le grandi distanze che caratterizzano alcuni Paesi al di fuori della Comunità Europea (prendiamo ad esempio le infinite sfaccettature che offre l’America), per cui avere una patente internazionale di guida diventa indispensabile.

Del resto, i nuovi trend dei viaggiatori evidenziano esattamente questo bisogno. C’è chi addirittura sceglie di non avere radici come stile di vita, si pensi ai nomadi digitali o agli amanti della van life.

Che sia questa la vostra aspirazione o che vogliate semplicemente godervi al massimo tutto quello che alcune destinazioni hanno da offrirvi (si pensi alle verdi colline irlandesi o a quel che rimane della storica Route 66 di kerouakiana memoria), il passo da fare è prendere la patente internazionale.

Patente internazionale di guida: come prenderla e quanto costa

Se avete sempre rinunciato a conseguire la patente internazionale, credendo che fosse un procedimento lungo e difficile, leggendo questo articolo scoprirete quanto sono semplici i passaggi da compiere in Italia. 

Per ottenere un permesso internazionale di guida, infatti, basta rivolgersi all’ufficio della Motorizzazione Civile o presso un Automobile Club convenzionato. Una volta fissato l’appuntamento, basterà presentarsi portando con sé i seguenti documenti:  

  • la propria patente di guida nazionale (presupposto indispensabile);
  • un documento d’identità valido;
  • una fototessera recente;
  • la ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA.

I tempi di rilascio possono variare a seconda dell’Ufficio a cui si sceglie di rivolgersi. In generale, si tenga presente che si parla indicativamente di un’attesa di circa 15 giorni lavorativi.

Quanto costa la patente per guidare all’estero 

Se vi state domandando quanto tutto questo possa costarvi, la risposta è: dipende. In Italia, come abbiamo visto, il costo per richiedere la patente internazionale è di 10,20 euro per il bollettino PagoPA più 16 euro per la marca da bollo (oltre a eventuali contributi per servizi aggiuntivi come le fotografie o la traduzione dei documenti originali, nel caso degli stranieri).

Durata della patente internazionale 

Una volta ottenuta, la patente internazionale ha una validità massima di tre anni. Attenzione però perché non è rinnovabile: alla scadenza sarà necessario ripetere nuovamente la procedura.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Gazzetta del Gusto
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
 

I nostri Partner

Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie
Eolie Solution Case Vacanze Isole Eolie