Un’indagine Klarna fotografa le tendenze dell’estate: cresce la voglia di esperienze su misura, sostenibili e accessibili, tra escursioni, retreat e nuove abitudini di spesa.
Il viaggio come esperienza personalizzata, orientata al benessere e attenta al budget. È questa la fotografia che emerge dalla nuova indagine di Klarna per i viaggi 2025, banca digitale globale specializzata in soluzioni di pagamento flessibili, che ha analizzato le scelte degli italiani in vista delle prossime vacanze.
Le nuove tendenze parlano chiaro: il turismo sportivo e il wellness rappresentano i due grandi poli dell’estate in arrivo, con una crescente attenzione alla qualità del tempo e alla sostenibilità, anche economica.
Trekking, immersioni e maratone: l’estate è attiva
Il 27% degli italiani prevede di dedicarsi al trekking o all’escursionismo, mentre il 16% punta su ciclismo e mountain bike. Non mancano sport meno convenzionali, ma in crescita: il 14% sceglierà immersioni e snorkeling, il 7% parteciperà a maratone o gare endurance come l’Ironman, e un altro 7% si dedicherà ad arrampicata e alpinismo. Anche surf e windsurf attirano un pubblico in cerca di adrenalina (7%).
Curioso il dato sulle vacanze invernali: il 12% è già pronto per la neve, segno che il desiderio di attività all’aria aperta si estende ben oltre l’estate.
Un elemento significativo è l’evoluzione dell’approccio stesso al viaggio: il 23% degli intervistati si dichiara oggi più propenso a scegliere vacanze sportive rispetto a tre anni fa.
Il benessere diventa la nuova forma di lusso per i viaggi 2025
In parallelo, il concetto di benessere si allarga e si declina in forme sempre più consapevoli. Il 35% degli italiani privilegerà destinazioni immerse nella natura, il 30% opterà per retreat rigeneranti e il 19% cercherà vacanze orientate al fitness. Emergono anche nuove esigenze: il 15% sceglierà soggiorni focalizzati sul miglioramento del sonno, mentre il 16% punterà su percorsi per la salute mentale. Digiuni, detox e juice cleanse interessano un ulteriore 15%.
Nel complesso, oltre un terzo del campione (34%) è oggi più interessato a viaggi benessere rispetto al passato.
Un lusso accessibile, grazie alla flessibilità
Il desiderio di qualità, tuttavia, non si traduce in spese eccessive. Il 32% degli italiani è disposto a investire meno di 300 euro per una vacanza sportiva, mentre per i soggiorni wellness la fascia più scelta si colloca tra i 300 e i 600 euro (24%).
Aumenta anche l’adozione di strategie per la gestione del budget:
- il 40% sfrutta offerte e sconti
- il 25% segue un piano di risparmio annuale
- il 20% sceglie di rateizzare le spese di viaggio
In questo scenario, strumenti come quelli offerti da Klarna — dal pagamento in 3 rate senza interessi al programma di cashback — si inseriscono come alleati smart per viaggiare con maggiore libertà e senza rinunciare alla qualità.
Partnership con realtà come Airbnb, Booking.com e Vueling rendono l’organizzazione più semplice e personalizzata, sia che si scelga una sfida sportiva, un ritiro detox o una vacanza dedicata al sonno.
Francesco Panella: “Il viaggio è il nuovo lusso quotidiano”
A commentare i dati della ricerca, anche l’imprenditore e volto televisivo Francesco Panella, da sempre appassionato viaggiatore:
“Viaggiare è il lusso più grande che ci si possa concedere. Oggi è un’occasione per rallentare, ritrovare sé stessi e prendersi cura del proprio benessere. Sempre più italiani scelgono esperienze che mettono al centro la natura, il relax e la qualità del tempo. Grazie a soluzioni flessibili come quelle di Klarna, farlo è diventato più semplice e accessibile.”