Vacanza studio a Salina sulle tracce di delfini e tartarughe marine

thumb image

Salina è una delle sette perle dell’Arcipelago delle Isole Eolie, oltre ad essere bellissima, con una vegetazione lussureggiante (è l’isola più verde e la più alta dell’arcipelago), con la presenza di innumerevoli specie di flora e fauna, in alcuni casi endemiche, si trova al centro dell’arcipelago, e la posizione strategica permette di effettuare monitoraggi in tutta l’area.
Per tutti questi motivi è stata scelta per effettuare dei campi estivi di ricerca dalla DELPHIS Aeolian Dolphin Center di Salina e dalla NECTON Marine Research Society, rivolti a studenti universitari e laureati.

Al momento vengono organizzati quattro tipologie di corsi:
EOLIAN CETACEAN PROJECT: si occupa della biologia della conservazione e dell’ecologia dei mammiferi marini, in particolare del capodoglio e della stenella.
Questo progetto è l’unico che si occupa del monitoraggio a lungo termine dei cetacei nell’area delle Eolie. E’ al settimo anno ed i corsi organizzati all’interno del progetto, ogni anno vedono la partecipazione di circa 40 studenti.
MEDITERRANEAN SEA TURTLE PROJECT: si occupa della biologia, dell’ecologia, della conservazione e della genetica della tartaruga Caretta caretta.

CORSO DI BIOLOGIA DELLA PESCA: si occupa dello studio dell’attività di pesca, delle specie pescate, dei cicli biologici delle specie bersaglio, degli attrezzi utilizzati, delle problematiche che affliggono il settore dalla pesca.

LABORATORIO DI BIOLOGIA SUBACQUEA: il laboratorio di biologia subacquea è diviso in due parti (teorica e pratica). Nel corso delle lezioni, vengono trattati argomenti relativi alle caratteristiche dei diversi fondali, i vari piani e domini, le specie distinte tra pesci, vegetali, organismi sessili e vagili, le tecniche di monitoraggio subacqueo. Nel corso delle attività pratiche, si va in acqua e si effettuano il monitoraggio ed in alcuni casi il prelievo di organismi che successivamente verranno osservati fuori dall’acqua. Ovviamente, in acqua vengono utilizzate le attrezzature richieste in funzione delle tecniche di monitoraggio che si stanno eseguendo, saranno quadrati, cime, picchetti ecc… Si potrà decidere di partecipare a corsi che comprendono il brevetto subacqueo di primo o di secondo livello e le immersioni con autorespiratore ed in apnea, corsi con attività pratica solo in apnea o corsi con attività pratica sia in apnea che con l’uso dell’autorespiratore.
Ogni corso è organizzato in due diversi livelli:
BASIC: indirizzato a chi non possiede conoscenze sull’argomento trattato. Seguendo questo corso si inizierà un percorso che avrà inizio dalle più elementari nozioni e man mano arriverà a far comprendere ed assimilare notizie sempre più approfondite.
ADVANCED: indirizzato alle persone che hanno già delle buone conoscenze di base e per motivi di studio, lavoro o semplicemente per passione vogliono approfondirle sempre di più. Seguendo questo corso si partirà da nozioni già abbastanza approfondite e si raggiungeranno livelli molto alti e specifici.
Corso di biologia marina teorico/ pratico per ragazzi e adulti
I corsi hanno durata settimanale o di 3 giorni (ma è possibile prolungare), destinati a chi è sempre stato affascinato e si vuole avvicinare al mondo della biologia marina ed un numero massimo di 10 persone ma parte anche per un solo partecipante in questo caso sarà anche possibile costruire su misura le attività teoriche e pratiche in base alle curiosità ed esigenze.
Durante questo corso vengono affrontati argomenti di base sugli ecosistemi marini, biologia ecologia, riconoscimento e tecniche di campionamento degli organismi che vivono il nostro mare, il tutto sarà accompagnato da uscite di snorkeling per imparare a riconoscere tutto ciò che si è imparato durante le lezioni teoriche. Biologia ecologia, riconoscimento, tecniche di campionamento e foto-identificazione dei mammiferi marini ed uscite in mare. Tecniche di pesca, specie target ed interazione con i mammiferi marini, anche in questo caso uscite in mare per osservare quello fatto in teoria. Riconoscimento biologia ecologia e rischi che corrono le tartarughe marine che popolano il Mare Mediterraneo.
Sarà anche possibile scegliere il corso sempre di durata settimanale, su un singolo argomento, sui mammiferi marini, sulle tartarughe marine, biologia subacquea e biologia della pesca.
Destinatari
Tutte le persone interessate alla natura, al mare, agli animali, alla ricerca dei mammiferi marini, delle tartarughe nell’ambiente naturale, dei pesci, dei fondali marini ecc…Gli unici requisiti fondamentali sono tanta passione, tanto amore per il mare ed un minimo di spirito di adattamento.
Per informazioni e adesioni:

www.delphisadc.it – delphiscenter@gmail.com www.necton.it – info.necton@email.it

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Servizi web marketing turistico
  • Gestiamo il tuo blog
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie
Eolie Solution Case Vacanze Isole Eolie