In occasione della nomina di Bergamo Brescia a Capitale della Cultura 2023, la Bassa Bresciana si prepara ad accogliere i nuovi visitatori con due offerte all’insegna della storia dell’arte
La nomina simultanea di Bergamo e Brescia a Capitale italiana della Cultura 2023 offre un’opportunità di visibilità per le realtà circostanti e la Bassa Bresciana ne approfitta per organizzare due nuovi itinerari turistici nei paesini di Verolanuova e Borgo San Giacomo.
Come raggiungere Verolanuova
Raggiungere Verolanuova in auto da Brescia è semplice: posta a una distanza di circa 40 km, con poco più di mezzora il piccolo borgo medievale è alla portata di una gita in giornata. Stesso impiego di tempo per chi sceglie il treno.
Qui, nella Basilica di San Lorenzo, è possibile ammirare “La raccolta della manna” e “Il sacrificio di Melchisedech”, due tele restaurate del grande pittore settecentesco Giambattista Tiepolo. Circostanza più unica che rara, fino al 4 giugno le due opere si potranno apprezzare a distanza ravvicinata, grazie ad una struttura di 9 metri di altezza che permette di scoprire tutti i dettagli dei due imponenti dipinti. Fino al 27 maggio, inoltre, Verolanuova ospita la manifestazione “Tiepolo scomposto”.
Cosa vedere a Borgo San Giacomo
Per chi viaggia con mezzi propri, con meno di un quarto d’ora da Verolanuova ci si può spostare a Borgo San Giacomo, dove scoprire le meraviglie del Castello di Padernello.
Qui, tra le sue sale, è esposto il Ciclo di Padernello, 15 stampe raffiguranti altrettanti dipinti a olio su tela del pittore tardo barocco Giacomo Ceruti, conosciuto come “Pitocchetto”.
Fino al 31 maggio 2023, il Castello di Padernello ospita anche la mostra “Milizie territoriali, armaioli e bravi – …Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese, io canto…” di cui fanno parte alcune armature rinascimentali considerate tra le più preziose al mondo. Tra di esse, quelle prese in prestito dal Museo delle armi “Luigi Marzoli” di Brescia Musei relative alle “milizie territoriali”, conosciute più comunemente come i “Bravi” del celebre scrittore Alessandro Manzoni.