Terre di Faenza: un paradiso per cicloamatori

thumb image

Le Terre di Faenza si trovano nell’entroterra della Provincia di Ravenna, dove iniziano le prime dolci colline di Romagna, lungo la Via Emilia, a metà strada tra Bologna e Rimini.

Possono essere percorse in un circuito ad anello che attraversa Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Castel Bolognese e Solarolo, percorrendo itinerari gastronomici, spettacolari percorsi naturalistici, affascinanti luoghi storici ed artistici.

A Faenza, il Museo Internazionale delle Ceramiche custodisce la più completa raccolta mondiale di ceramica d’ogni epoca e continente; le oltre 60 botteghe di artisti ed artigiani perpetuano la secolare tradizione dell’arte ceramica.

Una sosta presso le Terme di Riolo o alle Terme di Brisighella ed è possibile lasciare alle spalle ogni stress, rigenerati da terapie del benessere; e la sera, tra borghi medievali, privi e rocche, prendono vita coinvolgenti rievocazioni storiche come il Palio del Niballo di Faenza o le Feste Medioevali di Brisighella. Inoltre, lungo questi itinerari, la grande ricchezza culturale del territorio si incontra in originali musei all’aperto quali il Giardino delle Erbe “A. Rinaldi Ceroni”, di Casola Valsenio, un libro aperto della natura per scoprire i segreti delle piante officinali e il Museo all’aperto di angelo Biancini, a Castel Bolognese, esposizione permanente delle opere di bronzo del famoso scultore.

Itinerari: vini e natura

L’itinerario dei vini e dei sapori corre lungo la Strada del Sangiovese delle Colline di Faenza e permette di incontrare i grandi vini e la cucina del territorio. Natura e paesaggi non deludono: il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, circondata da caratteristici “calanchi” argillosi, ospita una fitta rete di strade e sentieri, da percorrere a piedi, a cavallo, in bicicletta.

Proprio questa passione per la bicicletta, nelle Terre di Faenza, è molto forte: uno sport fatto di coraggio, tenacia ed individualità, caratteristiche nelle quali i romagnoli si sono sempre riconosciuti.

Le strade, in questo territorio, sono ben mantenute e gradevoli da affrontare, anche per la grande varietà di percorsi frequentati da cicloamatori locali che in piccoli gruppi e in ogni stagione dell’anno le percorrono.

Maggiori informazioni: www.terredifaenza.it

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
  • Gestiamo il tuo blog
 

I nostri Partner

Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie
Eolie Solution Case Vacanze Isole Eolie