Oggi ci troviamo in una bellissima zona italiana, ovvero quella della Maremma, dove sorge il bellissimo borgo di Sorano, una meraviglia che lascia a bocca aperta per la sua bellezza quasi irreale. La visione di questo borgo sembra ricordare in tutto e per tutto un dipinto in quanto caratteristico e dotato di una grandissima bellezza. Cerchiamo di scoprire qualche curiosità in più su questa meraviglia architettonica definita da tutti come borgo del tufo.
Sorano, la Matera della Toscana
Se ami i borghi e non vedi l’ora di visitare tutti quelli che la nostra penisola è in grado di offrirci avrai sicuramente sentito parlare di Sorano, ovvero la Matera della Toscana, nonché il borgo del tufo. Si tratta di una piccola località che si trova in provincia di Grosseto ma che ha sempre fatto discutere per la sua ubicazione geografica, in quanto leggermente più vicina al Lazio che alla Toscana stessa. Questo posto viene definito come borgo di tufo proprio perché sorge su una rupe di questo tipo, ed è proprio da un’altura così imponente che è possibile ammirare tutte le zone circostanti, offrendo un panorama spettacolare e a dir poco indescrivibile.
Dalla rupe di tufo, che si trova a circa 400 metri di altitudine, è possibile raggiungere la città di Pitigliano ma anche le Terme di Saturnia che, ovviamente, sono da sempre una meta molto gettonata per tutti coloro che amano i percorsi benessere. Tuttavia, sono davvero tante le meraviglie racchiuse fra le mura di questo borgo e che meritano di essere osservate e approfondite nella loro individualità.
Che cosa vedere a Sorano?
Se hai deciso di visitare Sorano ma non sai da che parte iniziare ti consigliamo di dedicare la tua attenzione al centro storico del paese dove potrai ammirare le pareti di tufo che si fondano con l’architettura dell’epoca, ma anche con la natura che, in qualche modo, ha saputo farsi spazio anche tra le costruzioni più antiche. Nel centro della località sorge un ghetto ebraico molto antico che ovviamente è stato sottoposto alle dovute restaurazioni nel corso della storia.
Molto interessanti anche le Vie Cave che risalgono all’epoca etrusca e che sono site all’interno di un parco archeologico che si contraddistingue sicuramente per la sua unicità. Che dire poi del Masso Leopoldino, un’attrazione che in passato è stata costruita come arma di difesa contro gli stranieri e che proprio per questo motivo ha rappresentato per moltissimo tempo un punto di riferimento voluto dal Granduca Leopoldo II.
Come abbiamo detto prima, anche a Sorano è possibile imbattersi in alcuni percorsi benessere ed è per questo che dobbiamo citare le Terme di Sorano che si trovano a sud del borgo e che una volta venivano utilizzate dai nobili nel posto mentre oggi sono aperte a tutti. Qui l’acqua sorge da strutture naturali che sembrano possedere le caratteristiche giuste per curare ii disturbi della circolazione e anche per risolvere molte delle problematiche che possono colpire la pelle e la cute. Esiste poi una piscina che risponde al nome del Bagno dei Frati che può essere raggiunta percorrendo un sentiero immerso nella natura e che proprio per questo motivo risulterà particolarmente suggestiva.