La visita inizia al tramonto e procede per quasi un chilometro dal centro storico all’area archeologica, lungo un sentiero naturale che si snoda tra pareti di nuda roccia rischiarate dalla fiamma tremula delle torce, dai falò e dal luccichio delle stelle. Ben cento figuranti in costume d’epoca, oltre cinquanta tableaux vivants con scene di vita agro-pastorale e botteghe di antichi mestieri – bottai, stagnini, falegnami, maniscalchi, cordai, ricamatrici, ecc. – decine di ambienti tra architetture rupestri, opifici in rovina, rifugi e grotte ripopolati da uomini e animali, offrono allo spettatore un’immersione totale nell’atmosfera magica del Presepe, nel luogo e nel tempo della natività di Cristo.
Una delle novità della presente edizione è proprio la ricerca storica sottesa agli arredi e ai costumi sartoriali dei centurioni romani e dei popolani, con cui si è cercato di rendere più realistiche le scene rappresentate.
La biglietteria funzionerà nei giorni di apertura del Presepe dalle ore 16.30 alle 20.30. Il ticket d’ingresso è di 3,50 euro. I bambini fino a sette anni entrano gratis. Gli organizzatori raccomandano di indossare scarpe comode, adatte al sentiero naturale. Le visite possono essere prenotate sul sito www.presepeviventeispica.com oppure telefonando al numero 333 3651348.
Info e contatti
Associazione Promo Eventi
cell. 3333651348
info@presepeviventeispica.com
www.presepeviventeispica.com