Le sette perle del mediterraneo tra storia e natura

thumb image

Tra le più popolari destinazioni turistiche, senza dubbio, ricoprono un posto d’onore le Isole Eolie. Proclamate nel 2000 dall‘Unesco Patrimonio culturale dell’umanità, l’arcipelago delle Eolie è formato da sette isole di origine vulcanica, con i vulcani di Stromboli e Vulcano ancora attivi.
Le cosiddette “sette perle del mediterraneo” attirano, ogni anno, con il loro straordinario fascino, una quantità enorme di turisti attratti dalla perfetta coesistenza di paesaggi incontaminati e strutture attrezzate per qualunque esigenza.

Lipari è la più grande delle Isole e, tramite i suoi due porti di attracco, si collegaLe sette perle del mediterraneo con Milazzo, Messina, Reggio Calabria, Palermo e Napoli. È composta da diversi centri abitati, ognuno dei quali merita di essere visitato ed esplorato: Lipari Centro, Piano Conte, Canneto, Quattropani, Acquacalda, Porticello.
Lipari Centro, conosciuta principalmente per l’Acropoli e uno tra i più interessanti Musei Archeologici del Mediterraneo, conserva le innumerevoli testimonianze della storia delle Eolie.

  • L’Acropoli, denominata il Castello, costituisce ancora oggi il punto focale del centro storico. Da Piazza Mazzini si accede alla cittadella, passando dalla porta più antica e attraversando una torre normanna. Qui si trovano la Chiesa di S. Caterina, l’abside della chiesa cinquecentesca dell’Addolorata e la chiesa dell’Immacolata. Più avanti si trova la Cattedrale dedicata a S. Bartolo, patrono delle Eolie, che conserva la statua argentea di S. Bartolomeo ed una tavola del seicento raffigurante la Madonna del Rosario. Ancora più in fondo appaiono la Chiesa Della Madonna Delle Grazie e il palazzo vescovile, adibito a padiglione del museo.
  • Il Museo di Lipari, una delle principali attrattive storico-culturali dell’isola, è suddiviso in sei grandi aree che ospitano rispettivamente: la sezione preistorica, la sezione epigrafica, la sezione classica, la sezione delle isole minori, la sezione vulcanologica, la sezione di paleontologia. L’assetto dell’edificio pone in evidenza, grazie alla ricostruzione di ampi settori di scavi e stratigrafie, le connessioni dei reperti con il periodo storico di riferimento, fornendo una continuità storica fedele nel riproporre le diverse dominazioni che si sono susseguite. Per supportare il turista durante la visita all’interno del museo, è messo a disposizione del materiale che fornisce informazioni dettagliate per poter apprezzare tutta la storia delle Eolie.

Ma se la storia e le tradizioni rappresentano componenti fondamentali per immergersi appieno nello spirito eoliano, esse non sono le uniche: i vulcani, le candide spiagge di pomice e le baie nascoste caratteristiche di queste località, ad esempio, costituiscono un’attrattiva unica al mondo.

  • Le spiagge delle Eolie sono incredibilmente variegate: di sabbia nera a Vulcano, di ciottoli neri a Stromboli, di sabbia normale a Panarea, di pomice bianca a Lipari, di ciotoloni nelle calette più piccole.

Le sette perle del mediterraneoTra quelle di pomice più conosciute ci sono la spiaggia bianca, dove è possibile conoscere le strutture utilizzate un tempo per l’estrazione del pomice, la spiaggia di Pietra Liscia, quella di Papesca e la spiaggia Porticello, caratteristica per le rocce bianchissime dalle cui pieghe si intravede il mare turchese. Partendo da questi piccoli angolo di paradiso, le escursioni in barca sono un’esperienza unica per scoprire le meraviglie delle Isole Eolie: spiagge, cale, grotte, insenature, faraglioni, vulcani, tramonti spettacolari insieme alle ricchezze dei fondali marini.

  • La scalata al cratere dello Stromboli è una di quelle attività cui difficilmente i turisti rinunciano. Lo Stromboli è uno dei vulcani più attivi al mondo, proprio questo renderà la sua scalata una delle esperienze senza dubbio più eccitanti della vostra vita! La salita ai crateri non è una passeggiata di breve durata. Vi è un dislivello di 900 metri, spesso con ripidi gradini e tratti coperti di sabbia e ceneri vulcaniche, dove procedere è abbastanza faticoso. Si tratta di uno sforzo da affrontare nelle migliori condizioni fisiche e con idoneo equipaggiamento.
  • La cucina è varia e originale, frutto di una tradizione antica e di ricette che si sono consolidate nel corso degli anni in questo arcipelago. Protagoniste indiscusse le erbe aromatiche (rosmarino, basilico, aglio, menta, ma anche pomodorini, capperi, nepitella e olive) che, molto spesso, vengono usate abbondantemente per condire ed insaporire il pesce, altro tratto distintivo della cucina tipica eoliana. Diffusissimi i pesci alla brace, gli spaghetti alla strombolana, la pasta con i ricci di mare, il tortino di spatola e la famosa caponata. Tra i dessert, invece, meritano assolutamente di essere provati i spicchiteddi, ovvero dei biscotti fatti con vino cotto, chiodi di garofano e cannella e le vastiduzze, preparati con uva passa e mandorle.

Se, a questo punto, quello che vi state chiedendo è come fare a godere di tutto questo senza rischiare di perdersi nulla, la soluzione per il vostro soggiorno è Casa Papiro Bed and Breakfast.

Le sette perle del mediterraneoAdagiato sulla splendida baia del borgo marinaro di Canneto e incastonato tra la cinquecentesca Basilica Romana Minore di San Cristoforo e le case del vecchio tessuto urbano, Casa Papiro Bed and Breakfast gode di una posizione strategica dalla quale poter raggiungere a piedi le spiagge più belle dell’isola e il lungomare attrezzato con bar, ristoranti e giochi per bambini. Le ampie terrazze della struttura permettono di ammirare in lontananza gli isolotti di Panarea e lo Stromboli, che con la sua lava incandescente e le sue fumate ripetute regala spesso agli ospiti spettacoli sensazionali. Casa Papiro è composta da 5 camere elegantemente arredate e appartamenti di diversa ampiezza con la presenza di un angolo cottura. Le camere da letto sono spaziose, con bagno privato, tv a schermo piatto, climatizzatore, wi-fi, ideali per le coppie in cerca di relax e privacy e allo stesso tempo comode per le famiglie grazie alla vicinanza con la spiaggia. L’ospitalità e le comodità offerte dalla struttura fanno da cornice perfetta ad un soggiorno da trascorrere tra immensi spazi verdi e una vista mare mozzafiato, durante il quale occorre solo scegliere se rilassarsi e godersi profumi e colori del Mediterraneo o buttarsi in una delle tante avventure che il B&B propone. Non vi resta che prenotare!

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Servizi web marketing turistico
  • Gestiamo il tuo blog
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie
Eolie Solution Case Vacanze Isole Eolie