In Italia esistono quasi 6000 chilometri di ferrovie abbandonate, sono tratte ferroviarie minori, ormai dismesse, ma che potrebbero essere recuperate come piste ciclabili oppure per un turismo sostenibile volto al rilancio delle zone interne del Paese.
Per ricordarle il 4 marzo 2012 si terrà Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate.
La manifestazione viene promossa dalla Confederazione Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.) che si adopera in varie iniziative a favore di percorsi ferroviari dismessi, da destinare proprio alla mobilità sostenibile, come è avvenuto in altri paesi europei e, principalmente, in Spagna.
La manifestazione interesserà varie regioni con iniziative diverse, come la Passeggiata lungo il Tanaro in Piemonte, il percorso Inseguendo il treno in bicicletta e a piedi organizzato in Lombardia, il percorso pedonale la Cremaliera in Veneto, un escursione storico-naturalistica da svolgere a piedi.
Si terrà invece In Emilia Romagna Pedaliamo sui binari, pedalata sulla pista ciclabile ricavata in un tratto della ferrovia Parma – Sorbolo, mentre in Toscana, da Saline a Volterra si farà trekking lungo la vecchia ferrovia.
In Sicilia ci sarà la Passeggiata in mountain bike, a piedi ed a cavallo mentre in Puglia si svolgerà un evento particolare, quello delle Poesie ferroviarie, lungo la tratta Muro Leccese – Poggiardo, dove, in una zona di campagna e masserie, con i caratteristici muretti a secco, si leggeranno i versi del poeta Rausa.
Quelli elencati sono solo alcuni degli eventi che interesseranno le regioni aderenti all’iniziativa.
Per l’elenco completo si rimanda al sito delle Ferrovie Dimenticate.
La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate


Siamo sempre alla ricerca di esperienze da vivere e di nuove mete da raccontare. La nostra squadra è composta da viaggiatori appassionati, curiosi esploratori di nuovi posti e culture. Immergersi nelle tradizioni locali e assaporarle anche attraverso la cultura enogastronomica è linfa per le nostre vite.