Lo Jutland del Nord: una destinazione all’insegna del relax

thumb image

Lo Jutland del Nord, in Danimarca, è il luogo ideale per chi sogna paesaggi incontaminati, buon cibo e una profonda connessione con la natura

1,2,3…Respira!

Il Nord dello Jutland è la regione perfetta per chi desidera una vacanza lontana dalla frenesia delle grandi città, dove la natura è protagonista e ogni esperienza è semplice, autentica e alla portata di tutti.

E le occasioni per viverla in modo dinamico sono numerose: kayak, birdwatching, trekking e nuotate rinfrescanti sono solo alcune delle possibili attività da svolgere in questa magnifica regione.

Chi, invece, cerca tranquillità troverà il suo angolo di paradiso sulle lunghe spiagge sabbiose, perfette per rilassarsi sotto il sole danese.

E per gli amanti della buona cucina, non mancheranno occasioni per gustare il classico smørrebrød (pane di segale imburrato e accompagnato da fette di carne, pesce o formaggi) o prodotti locali rigorosamente a chilometro zero!

Tra design e tradizione: il Nordjylland è un mondo da scoprire!

Da Aalborg all’isola di Læsø, passando per Skagen e Frederikshavn, questa regione è un vero e proprio caleidoscopio  di colori ed esperienze uniche.

Capitale dello Jutland del Nord, Aalborg è una città che ha saputo fondere l’architettura danese alla natura incontaminata. Il centro storico è un continuo alternarsi di strade acciottolate, case colorate e deliziose boutique indipendenti. Spazi un tempo industriali come Nordraft sono stati traformati in sale da concerto, teatri e gallerie d’arte.

Non c’è da sorprendersi se, passeggiando tra le vie di Aalborg, noterete numerose opere di street art sparsi qua e là: Aalborg è un vero e proprio museo a cielo aperto!

Da non perdere:

  • Kunsten, il museo d’arte moderna progettato dall’architetto finlandese di fama mondiale Alvar Aalto in collaborazione con Elissa Aalto e Jean-Jacques Baruël. Il museo ospita una collezione di arte moderna e mostre temporanee di artisti danesi e internazionali. Di particolare rilievo è una mostra originale allestita dalla stilista danese Stine Goya, che esplora il museo come esperienza artistica estetica e intuitiva, con opere accuratamente selezionate.
  • Musikken Hus, un punto di riferimento imperdibile per gli appassionati del design e della musica. Qui nulla è lasciato al caso: tutto è attentamente studiato per offrire agli ospiti un’esperienza che difficilmente potrà essere dimenticata. Situato sul lungomare di Aalborg, il Musikken Hus dispone di ben quattro sale concerto, cinque palchi e il ristorante Fauna, unico nel suo genere.
Aalborg – (Foto © Canva)

Vestre Fjordpark e lo zoo di Aalborg

Su un’area di 165.000 m², il Vestre Fjordpark è un parco acquatico che, da 70 anni, soddisfa tutti gli amanti degli sport acquatici e della natura. Qui, infatti, è possibile andare in canoa, fare windsurf, tuffarsi tra le acque rinfrescanti danesi o semplicemente godersi il sole e la splendida natura del fiordo.

Con oltre 100 specie diverse di animali provenienti da tutto il mondo, il parco zoologico di Aalborg offre esperienze educative tutto l’anno. Questo zoo è il primo al mondo ad aver ottenuto la certificazione ISO e svolge un ruolo fondamentale nella conservazione delle specie e nella ricerca sulla biodiversità. Così come il North Sea Oceanarium, che si dedica alla protezione delle specie marine. Senza dimenticare il Centro Utzon e il museo Kunsten, che vantano certificazioni ecologiche e privilegiano una ristorazione sostenibile.

Læsø e Skagen: appuntamento con l’arte il verde danese

L’isola di Læsø è la destinazione naturalistica per eccellenza per gli amanti del ciclismo, con piste e percorsi accessibili ad ogni fascia d’età. Il mare, naturalmente, detta il ritmo e modella il suo stile di vita. Gastronomia, ma anche produzione del sale e coltivazione delle  alghe. I metodi tradizionali di produzione del sale, che risalgono al Medioevo, sono ancora utilizzati per produrre sale di prima qualità. Questo sale viene utilizzato sia in cucina che nei trattamenti benessere delle terme di Læsø, e potrete farlo anche voi stessi visitando la fabbrica del sale situata nella ridente isola. L’ambiente naturale di Læsø crea anche le condizioni migliori per la crescita delle alghe. Le alghe sono utilizzate come ingrediente di piatti superfood, come fertilizzante per il suolo e come tetto per le case tradizionali.

Leggi anche  Il natale in Germania: oltre i mercatini tradizionali

Con il suo fascino bohémien e artistico, le spiagge infinite e i siti naturali unici, Skagen è una perla della natura e una vibrante testimonianza dell’arte danese. Da sempre meta preferita per le vacanze dei danesi, Skagen ha attirato anche l’interesse di artisti internazionali e degli impressionisti danesi che vi hanno vissuto e lavorato nel XIX secolo, venendo a catturare la luce caratteristica della regione creata dal sole, dal mare e dalle dune di sabbia. Skagen è stato il luogo di nascita della famosa Scuola di Skagen, guidata da pittori ispirati della fine del XIX secolo. Il museo di Skagen espone oltre 1.800 opere di artisti danesi e internazionali, dal 1870 al 1930.

Uno dei luoghi più emblematici di Skagen è senza ombra di dubbio la penisola sabbiosa di Grenen dove il Mare del Nord incontra il Baltico, all’estremità dell’Europa. Qui lo Skagarrak (il Baltico) e il Kattegat (il Mare del Nord), provenienti da direzioni opposte, si incontrano ma non si mescolano, dando vita a un meraviglioso spettacolo naturale, uno scontro di onde, un’immagine di bellezza. I due mari hanno densità, salinità e temperature diverse. Si può arrivare da Skagen in bicicletta o, se si è appassionati di camminate, a piedi.

La luce unica che avvolge questa cittadina,  le magnifiche spiagge, lo storico villaggio di pescatori e il porticciolo con le sue caratteristiche case gialle e gli incantevoli hotel sul mare, nonché i musei internazionali che ospitano le opere dei famosi pittori di Skagen, Krøyer e Ancher, sono i punti di forza di Skagen.

La costa di Kattegatt

La costa orientale dello Jutland del Nord, nota come costa del Kattegat, è rinomata per le sue acque tranquille ed eccezionali incontri naturalistici. Nella più grande torbiera danese, Lille Vildmose, si possono incontrare cervi rossi, alci e diverse specie di aquile.

Le città offrono una varietà di esperienze. Ad Ålbæk ci si può rilassare su lunghe spiagge prima di ammirare il pescato del giorno venduto dai pescatori stessi. Frederikshavn ha una vera e propria spiaggia di palme e una ricca storia che riporta ai tempi dell’eroe navale Tor-denskjold. Più avanti lungo la costa, si trovano incantevoli porti turistici come Sæby, Hou, Hals, Asaa e Voerså.

Costa del Kattegat – (Foto © Canva)

Sostenibilità al primo posto

La Danimarca è un Paese eco-friendly e lo dimostra in mille modi: per uno shopping più virtuoso e sostenibile, la città di Frederikshavn offre numerosi negozi dell’usato. Non mancano, inoltre, alloggi eco-responsabili come  l’hotel Comwell Hvide Hus (Aalborg), il Quality Hotel The Reef (Frederikshavn), il Color Hotel (Skagen) e il nuovo campeggio eco-certificato a Skagen, per citarne solo alcuni.

Gastronomia e sostenibilità: 5 esperienze gustose

  • Alimentum, ad  Aalborg ( Stella Verde Michelin) Questo ristorante celebra la natura, la cucina sostenibile e gli ingredienti locali. I prodotti vegetali e animali provengono dalla fattoria di Lille Østergaard e vengono utilizzati secondo un approccio stagionale. L’attività adotta anche una politica di zero sprechi.
  • KaffeFair, Aalborg: un caffè che supporta l’inserimento lavorativo e formativo dei giovani con disabilità. La cucina è biologica e a km zero.
  • Jorn, Aalborg :situato al Centro Utzon, progettato dall’architetto di fama mondiale Jørn Utzon, in collaborazione con il figlio Kim Utzon, questo ristorante dal design luminoso e contemporaneo offre una splendida vista sul fiordo e una cucina a base di pesce fresco di Skagen, con certificazione biologica argento.
  • Freddy Green, Aalborg: Un nuovo ristorante eco-sostenibile che utilizza ingredienti locali e biologici, senza manzo né maiale, e imballaggi riciclati. Un luogo di incontro e socializzazione, per famiglie e amici, uno spazio dove lavorare e rilassarsi.
  • Halkær Kro Mad & Kulturhus , Nibe, un’osteria con prodotti biologici e coltivati in loco.

Il nuovo panorama della ristorazione             

Tante sono le novità ristorative che si affacciano nella magnifica regione dello Jutland: da Alleys (Aalborg) all’Oké di Skagen, dove la sostenibilità e l’innovazione si fondono per creare esperienze gastronomiche uniche e indimenticabili.

RESTIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scarica questo contenuto per il tuo viaggio!

Condividi su:

   
 
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Discover Car
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie