Emilia Romagna

L’Emilia-Romagna è una Regione del Nord-Italia. Ha un’estensione di 22.452,78 km² e una popolazione di circa 4 milioni e mezzo di abitanti. Confina con: Liguria, Lombardia, Toscana, Marche, Veneto e Piemonte.

La Riviera

La Riviera Romagnola è la costa del mare, ideale per rilassarvi e godere dell’aria di mare. Le spiagge sono ben equipaggiate e c’è una vasta scelta di hotel, b&b, bar e ristoranti. Circa trenta località balneari sono allineate per più di 100 km sul mare Adriatico, tra cui: Rimini, Riccione, Cattolica, Misano Adriatico.

La regione è rinomata anche per i suoi vigneti, infatti se siete appassionati del vino, vi trovate nella strada giusta per andare a perlustrare i produttori locali di Lambrusco o ad esempio Albana di Romagna, Colli Bolognesi o Pignoletto. Oltre al buon vino, l’Emilia-Romagna offre un’ampia degustazione di prodotti e gastronomia locale, come la pasta fresca e ripiena, le tagliatelle al ragù, i tortelloni… piatti a base di pesce e frutti di mare.

Bologna

E’ capoluogo storico della regione, una tappa rilevante in cui scorgere monumenti, vicoli, portici e canali più significativi della città. Nel cuore della città si possono ammirare i palazzi che adornano la piazza, la Basilica di San Petronio, la Fontana del Nettuno, le Due Torri (la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda), il Palazzo dell’Archiginnasco. Da scoprire anche la Cattedrale di San Pietro, la Basilica di San Stefano e il Monte Guardia per contemplare il santuario della Madonna di San Luca.

Parma

Parma è una città attraente da visitare in Romagna. E’ dichiarata come la “Città Creativa della Gastronomia” dall’Unesco, per il suo prosciutto e il parmigiano. Tutto da scoprire il centro storico della città, per i suoi monumenti, come la cattedrale e il battistero in piazza Duomo, Chiesa di San Giovanni Evangelista, Piazza Garibaldi, Palazzo della Pilotta, Parco Ducale, Teatro Regio…

Ferrara

Ferrara è una città rinascimentale, da ammirare per la sua architettura, raffigurata nelle facciate dei palazzi, come il palazzo dei diamanti, il Castello Estense e le mura medievali.

Villaggi e città

Modena, Imola e tante altre piccole città da visitare e scoprire! Per chi va in Emilia Romagna da non perdere i borghi di Bardi, Bobbio, Brisighella… anche i piccoli villaggi pittoreschi sono degni di una visita, Castell’Arquato e Dozza, così come i comuni di Faenza e Reggio Emilia.

I Musei

Per chi visita l’Emilia-Romagna e ama i musei, ve ne sono tanti da vedere, ad esempio il Museo Ferrari di Maranello,il Museo Civico Archeologico o la Pinacoteca Nazionale.

Le  Terme

L’Emilia-Romagna è nota anche per le sue terme. È possibile fare un trattamento e visitare le città termali, come Salsomaggiore Terme ai piedi dell’Appennino oppure la Berzieri Spa di architettura Art Deco, da sola merita una visita. La città di Bagno di Romagna e, sulla Riviera Romagnola, Rimini è conosciuta anche per le sue terme che adoperano l’acqua di mare.

Case automobilistiche

L’Emilia-Romagna è conosciuta in tutto il mondo per le sue case automobilistiche. Gli appassionati troveranno nella Motor Valley, i marchi più influenti, in cui si trovano le fabbriche, concessionarie e musei. Vi troverete sulla terra di Ferrari, Maserati, Lamborghini, De Tomaso, Bugatti, Pagani e Ducati.

CONDIVIDI SU:

I nostri Partner

Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
Eolie Solution Case Vacanze Isole Eolie
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie
Web Agency Food & Travel
BolognaBO