La Calabria è una Regione del Sud Italia con un’estensione di 15.221,90 km² e una popolazione di quasi un milione e 900mila abitanti. La Regione confina con la Basilicata. Le città della Calabria sono: Cosenza, Crotone, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria.
Indice dell'articolo:
L’entroterra calabrese, è un paesaggio puro e incontaminato tutto da scoprire, in cui grandissime distese di verde sono interrotte dal blu vivace di cascate e laghi. Per conoscere il passato di questa terra, che è culla della Magna Grecia e superficie di antichi insediamenti, bisogna visitare le chiese e monasteri, castelli e palazzi, borghi e località in cui rimangono vivi gli usi e le tradizioni secolari.
Reggio Calabria
Città di inestimabile valore grazie al suo patrimonio artistico. Caratterizzata dai luoghi della spiritualità con la Basilica di S. Giovanni Teresì di Bivongi e la Cattedrale di Gerace. Reggio Calabria è nota in tutto il mondo perché conserva i celebri bronzi di Riace, nel Museo Archeologico. Assolutamente da ammirare è anche l’altro simbolo della città, ovvero il Castello Aragonese, erede di una lunga storia di dominazioni. Tantissime altre cose da visitare in questa meravigliosa città…
Catanzaro
Catanzaro è una città poliedrica, che si affaccia sul Mar Ionio. Oltre ai paesaggi particolari, scoprite la sua costa idilliaca e la sua atmosfera ancora selvaggia. Il suo centro storico è situato sulle alture, mentre la costa offre tutto il fascino balneare. Durante il vostro soggiorno a Catanzaro osservate: il Parco mediterraneo della biodiversità, È Cavatore, il ponte Bisantis, il lungomare La Torre Tonnina, il centro storico di Catanzaro, le chiese, Villa Margherita, il punto di vista di Bellavista e il Parco Archeologico di Scolacium.
Tropea
Tipica località balneare della Calabria, situata vicino Vibo Valentia. La città è arroccata in cima a una massiccia scogliera nel Golfo di Sant’Eufemia, si affaccia su un mare cristallino e sulla spiaggia soleggiata.Tropea è un curioso labirinto di graziosi vicoli e piazze. Le strade acciottolate sono caratterizzate da vecchi edifici costruiti di pietre e nelle varie vie le scale conducono alle spiagge sottostanti. Il luogo più famoso di Tropea è il grande affioramento roccioso che si estende nel mare. In cima si trova il monastero di Santa Maria dell’Isola, tuttavia altri edifici sono degni una visita come: la Cattedrale Normanna, la chiesa di San Francesco e la chiesa di Santa Maria della Neve. Oltre al turismo, Tropea è rinomata per la famosa “cipolla rossa”, una risorsa che ha ottenuto una denominazione di origine controllata.
Cosenza
E’una delle località più antiche della Calabria, detta anche città dei bruzi. Presenta vicoli stretti e tortuosi e negli ultimi anni sta rifiorendo una grande vitalità. Il suo centro storico è uno dei più belli e antichi d’Italia, con gli edifici monumentali, i palazzi padronali, il disegno urbano e l’intrico di strade che attornia gli antichi edifici e le chiese. Il Museo dei Brettii, situato nel complesso monumentale di S. Agostino, è il polo culturale della città. Da vedere anche il Museo delle Rimembranze e il Museo all’Aperto Bilotti. Merita una visita il Parco Nazionale del Pollino dove è possibile fare canoa e rafting.