Basilicata

I piatti tipici della Basilicata sono:

  • Ragù lucano. Di base ha pancetta, pecorino e lardo, ma c’è chi lo preferisce anche con la noce moscata;
  • Pane cotto. Con uova, prezzemolo e porri, si usa come antipasto o come cibo di strada;
  • Baccalà a Ciuredda. Al baccalà si aggiunge come soffritto: aglio, cipolla, prezzemolo, pomodoro e peperoncino.
  • Peperoni Cruschi di Senise: i peperoni dolci vengono essiccati e poi fritti in abbondante olio.
  • Crapiata Materana: una zuppa che unisce vari legumi – cicerchie, fave, fagioli, ceci e piselli – con il grano, patate e pomodori.
  • Pezzente della Montagna Materana: la tipica salsiccia della Basilicata.
  • Pane di Matera: si distingue per la forma particolare, che ricorda quella di un cornetto, e l’impasto di grano rigorosamente locale.
  • Fagioli di Sarconi: questi legumi particolari sono coltivati principalmente a Sarconi, in provincia di Potenza. Vengono usati soprattutto alla base di zuppe saporitissime.
  • Melanzana Rossa: da mangiare ripiene, o impanate e fritte.
  • Fave e cicorie: cicoria selvatica tipica delle campagne lucane, purea di fave e pane: un piatto semplicissimo che unisce sapori decisi.
  • Caciocavallo Podolico: uno dei formaggi dell’Italia del Sud più famosi e amati di sempre. Una vera e propria delizia per il palato, la cui preparazione segue ancora i dettami tradizionali.
  • Cartellate: tradizionali dolcetti fritti e ricoperti di miele e zucchero a velo, o bagnati nel vin cotto. Vengono serviti soprattutto a Natale.
  • Torta di ricotta: dolce che si può assaporare soprattutto a Matera, con base di pasta frolla e ripieno di gustosissima ricotta di pecora e liquore.

 

CONDIVIDI SU:

I nostri Partner

Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie
Eolie Solution Case Vacanze Isole Eolie