Cosa visitare in Sicilia durante una vacanza

thumb image

La Sicilia è, assieme alla Sardegna, una delle Isole maggiori dell’Italia, ed è una regione totalmente insulare, circondata da stupende isole minori ed un insieme di arcipelaghi. La Sicilia è da sempre meta ambita da turisti proveniente da tutta la Penisola, o che la raggiungono dall’estero, attratti dal clima particolarmente caldo, dal panorama balneare, costituito da acque cristalline e spiaggia fine o rocciosa, a seconda della zona. La Sicilia è un ambito posto turistico anche grazie alle sue specialità culinarie, specialmente a base di pesce, o il ricco street food da gustare passeggiando, proposto a prezzi vantaggiosi. Sicuramente l’Isola in questione è perfetta per trascorrere i mesi estivi, ma prima di partire scopri i posti più belli della Sicilia da vedere in vacanza ed organizza in modo preciso il tuo itinerario.

Le Isole Egadi

L’arcipelago delle Egadi si trova a poche miglia da Trapani, ed è composto dalle Isole di Marettimo, Levanzo e Favignana, nonché dall’isolotto di Formica, situato tra l’Isola di Levanzo e la costa trapanese, e dallo scoglio di Maraone, uno scoglio piatto di 600 metri. Le Egadi offrono acqua limpida e trasparente, tra la più pulita del Mediterraneo, con la relativa fauna e la flora marina nei dintorni, come ad esempio i fondali interamente ricoperti di posidonie. Proprio per queste caratteristiche, l’arcipelago è meta ambita degli appassionati di sport acquatici, che possono dilettarsi nelle immersioni o concedersi delle escursioni in barca a vela, godendo di un panorama mozzafiato che sembra provenire da una cartolina.

Arcipelago delle Eolie

Le Isole Eolie (Lipari, Panarea, Vulcano, Salina, Stromboli, Alicudi e Filicudi) costituiscono un arcipelago di origine vulcanica, situato nel Mar Tirreno meridionale, a nord della Sicilia. L’isola principale è Lipari, il cui comune “raccoglie” tutte le altre isole, eccetto Salina. Offre interessanti architetture, come il Castello di Lipari che sorge su una baia tra due insenature, e nel quale vi è il Museo Archeologico della zona. Testimonianze storiche da visitare sono anche l’acropoli greca e la cattedrale normanna. Panarea è l’isola dell’arcipelago più piccola, capace di attrarre i visitatori grazie alle eruzioni subacquee ed alla vivace movida notturna. Salina, set della pellicola di Massimo Troisi “Il Postino”, è rinomata per il bosco di felci che si adagia a strapiombo sulle spiagge. Alicudi invece è, al contrario, una zona ancora incontaminata, dove non si può nemmeno circolare in auto. Qui la vegetazione tipica mediterranea conferisce un’impronta “selvaggia” al luogo.

Taormina

La “Perla del Mediterraneo” continua a sedurre ogni anno tantissimi visitatori, tra cui poeti e star internazionali, che rimangono a bocca aperta dinanzi alle tante bellezze storico-archeologiche, come il teatro greco-romano e le strade medievali. Taormina, però, non è solo cultura, ma anche mare e relax. Dopo aver visitato la villa comunale, con il suo prato all’inglese, la cattedrale di San Nicola, è infatti d’obbligo fare un bagno nei pressi di Isola bella, un isolotto costituito da un lembo di terra, circondato da incantevoli acque celesti e ricco di incantevole vegetazione che rimanda alle isole esotiche. Per quanto concerne la vita notturna, Piazza IX Aprile è nelle afose serate estive teatro di incontri di giovani che si lasciano ammaliare dal panorama sul mare e trascorrono ore nei locali all’aperto.

Foto di copertina @SalinaLive

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie
Eolie Solution Case Vacanze Isole Eolie