Brindisi di Montagna: storia di un feudo antico

thumb image

Brindisi di Montagna è un piccolo comune della Basilicata, immerso nel verde della natura, a circa 800 metri sopra il livello del mare. L’incantevole borgo si trova su un altopiano, delimitato dalla Foresta del Parco della Grancia, che offre una visuale meravigliosa sulla Val Basento e conta meno di 1000 abitanti, detti Brindisini. 

Castello Fittipaldi: la roccaforte di Brindisi di Montagna

Brindisi di Montagna è stato meta di continui raggruppamenti umani: nell’Alto Medioevo il borgo accolse una comunità di monaci basiliani, che si stabilirono nella Badia di Santa Maria dell’Acqua Calda. Nel 1268 Carlo d’Angiò nominò Guidone De Foresta Primus Domini Brundusii De Montanea et Ansiae: il nome scelto nel XIII secolo è, dunque, rimasto tale.

Federico II di Svevia, sfruttando la posizione strategica del piccolo borgo, fece costruire il maniero che domina il paese, a difesa del territorio: il Castello Fittipaldi si erge su un costone roccioso a lato di un dirupo, dominando la Valle del Basento.

La roccaforte include tre strutture: una sulla sinistra realizzata a scopo difensivo, una centrale con funzione abitativa e una torretta di avvistamento sul lato Nord. Nel 400 il maniero perse la funzione protettiva, diventando la residenza stagionale di nobili famiglie, tra cui gli Antinori, i Sanseverino, i Battaglia, i D’Erario e i Fittipaldi, che lo regalarono al borgo agli inizi del 900. Nel 2018, dopo un intervento di ristrutturazione, l’edificio è stato restituito al Comune.

Il piccolo borgo, sito ai piedi dell’altura che ospita la roccaforte, vanta la presenza di costruzioni a struttura medievale. La Chiesa madre di San Nicola di Bari, risalente al XIV secolo, conserva le opere d’arte del pittore lucano Giovanni  De Gregorio, detto il Pietrafesa. Suscita grande interesse anche il monastero Grancia di San Demetrio, con la chiesetta di San Lorenzo Martire, che accoglie un prestigioso altare e un trittico di legno del XVIII secolo.

Leggi anche  Tracce della Magna Grecia in Basilicata

La storia bandita: suggestiva performance teatrale nel Parco de La Grancia

La Foresta della Grancia si estende alle pendici di Brindisi di Montagna e ospita il primo parco rurale e ambientale della penisola: qui è possibile fare rilassanti passeggiate nella natura, guardare dimostrazioni di falconeria e spettacoli di marionette.

Uno scenario naturale di 25.000 mq accoglie ogni anno 300 figuranti volontari, che danno vita al più grande spettacolo teatrale della tradizione popolare italiana, che narra le vicende relative all’epoca del brigantaggio nell’Italia del Sud. Si tratta di un film dal vivo, realizzato con l’ausilio di 600 proiettori luce, di un potentissimo sistema audio multidiffusione, schermi ad acqua, proiezioni di immagini e ambientazioni emozionanti.

La Storia bandita racconta le gesta dei briganti lucani che, capeggiati da Carmine Crocco, combattevano contro l’esercito sabaudo nel periodo compreso tra il 1799 e il 1861. Una rappresentazione artistica resa ancora più suggestiva dall’impiego di effetti speciali e dalle voci di personaggi noti, come Lina Sastri, Orso Maria Guerrini, Michele Placido, Nanni Tamma. La colonna sonora dello spettacolo reca le firme di grandi artisti quali David Petrosino, Eddy Napoli, Antonello Venditti e molti altri.

Il racconto affronta un percorso temporale attraverso gli eventi più significativi della vita del brigante Crocco, iniziando dai rapporti familiari che hanno influenzato la sua gioventù, fino a quando divenne capo dei briganti. Per un lungo lasso di tempo riuscì a combattere contro i soldati sabaudi in Irpinia e in Basilicata, ma poi fu tradito da uno dei suoi uomini e catturato.

RESTIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Scarica questo contenuto per il tuo viaggio!

Condividi su:

   
 
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Discover Car
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie